
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Paul Simon si sta divertendo a un party tra amici nella sua amata New York. Ma c’è un problema: il padrone di casa, scambiandolo forse per qualcun altro, continua a chiamarlo Al…
Anno 1985 – Paul Simon si sta divertendo a un party tra amici nella sua amata New York. Ma c’è un problema: il padrone di casa, scambiandolo forse per qualcun altro, continua a chiamarlo Al. Alla terza volta Paul Simon, anziché spazientirsi, gli dice con tranquillità e un pizzico di ironia: “You can call me Al”, chiamami pure Al.
Leggi anche: L’ultimo tour di Paul Simon
Colpito da questa buffa esperienza, Simon ne fa tesoro e compone un brano che è una intelligente riflessione sulla perdita di identità. E che intitola proprio You can call me Al. E seppure qualcuno sostenga che quel “Al” stia per alcolizzato anche perché, in effetti, il protagonista della canzone alza spesso il gomito, la storia della festa a Manhattan pare la più credibile. Quel che è sicuro è il successo della canzone che traina il formidabile progetto Graceland, l’album che vede Paul Simon flirtare con suoni e ritmi del Sudafrica. Un’operazione che, dato il boicottaggio delle Nazioni Unite nei confronti della stato africano per via del regime di apartheid, gli costerà critiche durissime, ma anche riconoscimenti artistici straordinari.
A contribuire alle fortune di You can call me Al ci pensa il divertente videoclip con protagonista lo stesso Simon a fianco del suo amico Chevy Chase. Durante la corsa alla presidenza degli Stati Uniti del 1992, quella che vedeva lo scontro tra Bill Clinton e George W. Bush, il brano è stato usato come tema della campagna elettorale del futuro vicepresidente Al Gore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
È di The Bloody Beetroots che si parla nella puntata numero 8 del podcast Venticinque di Rockit e LifeGate Radio: racconti e aneddoti attorno all’anno 2006.
Cosmo e il 2021 sono i protagnisti del settimo incontro del podcast Venticinque. Sensazioni e ricordi dell’artista impegnato anche socialmente.
Il governatore Cuomo sblocca 1,1 miliardi di investimenti per progetti su larga scala a favore delle rinnovabili. L’obiettivo è di coprire la metà della produzione energetica con fonti di energia rinnovabile.
Il sesto episodio del podcast Venticinque è dedicato al 2005: Max Collini, ex Offlaga Disco Pax, condivide ricordi e sensazioni.
La puntata di Venticinque dedicata al 2002 ha Bugo come protagonista e racconta ricordi e sensazioni del suo passato, svelando la sua crescita artistica.
È il 1997 l’anno della quarta puntata del podcast Venticinque. La cantantessa Carmen Consoli è la protagonista del racconto.
Billie Eilish ha lanciato il progetto Overheated per discutere di crisi climatica insieme a esperti e personaggi di spicco della musica e della cultura.
Il 2008 è l’anno su cui si concentra la terza puntata del podcast Venticinque. Il protagonista, questa volta, è l’artista ferrarese Vasco Brondi.
Con un messaggio su Instagram, il cantante norvegese offre 1 milione di euro per salvare la Pillirina, a Siracusa, dalle speculazioni edilizie.