
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
La Camera dei comuni del Canada ha approvato la ratifica dell’Accordo di Parigi. A un mese dall’avvio della Cop 22, sono 74 le nazioni che lo hanno fatto.
Il Parlamento del Canada ha approvato la ratifica dell’Accordo di Parigi per la lotta ai cambiamenti climatici. La Camera dei comuni della nazione nordamericana si è pronunciata infatti con 207 voti favorevoli e 81 contrari (quelli dei deputati conservatori).
Si tratta di una notizia particolarmente importante dal momento che il Canada, negli ultimi anni, ha adottato politiche decisamente contraddittorie in materia di ambiente. Soprattutto, finora i governi non hanno mai voluto rinunciare allo sfruttamento del petrolio ricavato dalle sabbie bituminose, considerato dalle organizzazioni non governative “il più sporco tra tutte le fonti fossili”. Con l’elezione di Justin Trudeau, tuttavia, l’orientamento sembra cambiato: il primo ministro ha mantenuto la promessa di chiedere un voto parlamentare sull’Accordo di Parigi e ha annunciato l’introduzione di una carbon tax nazionale (pari a 10 dollari per tonnellata di CO2, che cresceranno a 50 nel 2023).
Secondo quanto riportato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul clima, sono ormai 74 le nazioni che hanno depositato i documenti necessari per la ratifica dell’Accordo di Parigi. Esse rappresentano il 58,82 per cento delle emissioni mondiali di gas ad effetto serra, il che è sufficiente per far sì che l’intesa possa entrare in vigore. Ciò avverrà entro 30 giorni, dunque prima dell’avvio della Cop 22, la Conferenza mondiale sul clima in programma in Marocco dal 7 al 18 novembre.
I primissimi ad avviare la procedura di ratifica presso le Nazioni Unite, nello scorso mese di aprile, furono le nazioni insulari, che più di tutte rischiano di pagare il prezzo dei cambiamenti climatici, a causa della risalita degli oceani derivata dallo scioglimento dei ghiacci polari. Quindi sono arrivati gli storici via libera da parte di Cina e Usa (i due più grandi “produttori” mondiali di emissioni inquinanti). Mentre l’India ha promesso di effettuare la ratifica entro la fine dell’anno. Il Parlamento europeo, inoltre, ha votato a favore dell’adozione dell’Accordo nella seduta del 4 ottobre, con 610 sì, 38 contrari e 31 astensioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.
Il rapporto annuale dell’Agenzia internazionale per l’energia spiega che le emissioni di metano restano a livelli estremamente preoccupanti.