
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Il Canada ha vissuto 24 ore schizofreniche. Prima l’approvazione dello stato di emergenza climatica, poi l’ok all’ampliamento dell’oleodotto Trans Mountain.
Esattamente come già accaduto nel Regno Unito, anche la Camera dei Comuni del Canada ha deciso di dichiarare lo stato di emergenza nazionale legata ai cambiamenti climatici. Il voto è arrivato nella notte di lunedì 17 giugno, su una mozione presentata dal ministro dell’Ambiente Catherine McKenna, che è stata approvata con 186 parlamentari a favore e 63 contrari.
Tonight, we’ll vote on the climate emergency. The science shows that Canada is warming at twice the global average and that we need to meet our international obligations. That’s why I’m voting for the motion and that’s why Canada’s already taking action. ?? #ClimateActionNow https://t.co/O899KU72Js
— Catherine McKenna ?? (@cathmckenna) 17 giugno 2019
“La scienza – aveva spiegato poco prima della seduta la stessa McKenna – mostra che il Canada si sta scaldando ad una velocità doppia rispetto alla media globale. Inoltre, siamo obbligati a centrare gli impegni assunti a livello internazionale. È per questo che voto a favore della mozione”.
Il riferimento è ad un rapporto scientifico pubblicato nel mese di aprile, che ha valutato l’impatto attuale del riscaldamento globale nella nazione nordamericana. Il documento, curato da un gruppo di 40 esperti, ha parlato di “effetti irreversibili”, di ondate di calore mortali moltiplicate per dieci rispetto ad oggi e di tempeste di intensità estrema se nulla sarà fatto per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra nell’atmosfera.
Leggi anche: 12 anni per agire o il clima impazzirà
La mozione descrive quindi i cambiamenti climatici come “una crisi reale, provocata dall’attività umana, i cui impatti si avvertono su ambiente, biodiversità, salute pubblica e economia del Canada”. Il conseguente stato di emergenza “impone come risposta che la nostra nazione centri le promesse di riduzione delle emissioni previste dall’Accordo di Parigi, al fine di limitare la crescita della temperatura media globale ad un massimo di 1,5 gradi centigradi”.
Purtroppo, però, come spesso accade, alle parole non sembrano seguire i fatti. A neanche 24 ore di distanza dal voto, il primo ministro Justin Trudeau ha concesso il proprio via libera ai lavori di estensione del contestato oleodotto Trans Mountain.
Il mega-cantiere dovrebbe partire prima delle elezioni legislative, previste per il 21 ottobre. Secondo Trudeau, l’opera è necessaria per migliorare la propria immagine nel Canada occidentale. Una manovra soprattutto elettorale, dunque, che ai cittadini costerà la bellezza di 7,4 miliardi di dollari canadesi (5 miliardi di euro) e tre anni di lavori (se basteranno).
One second they declare a #ClimateEmergency and the next second they say yes to expand a pipeline.
This is shameful.
But of course this is not only in Canada, we can unfortunately see the same pattern everywhere…https://t.co/zVbWXnLBSQ— Greta Thunberg (@GretaThunberg) 19 giugno 2019
Alla fine, il Trans Mountain triplicherà la propria capacità e sarà in grado di trasportare 300mila barili di petrolio al giorno su un tragitto lungo 1.150 chilometri. Inoltre, il greggio sarà quello che l’associazione Greenpeace ha giudicato “il più sporco della Terra”. Ovvero quello estratto dalle sabbie bituminose della provincia dell’Alberta, a Burnaby.
Patrick McCully, dirigente del Rainforest Action Network, ha parlato perciò di “ipocrisia”: “È come dichiarare la guerra al cancro e immediatamente dopo fare pubblicità alle sigarette”. Mentre secondo la Fondazione per la natura, “ora la capacità del Canada di rispondere alla crisi climatica è in discussione”. E anche la sua stessa credibilità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.
Da quando Elon Musk ha acquisito la piattaforma il numero di esperti di clima che la utilizzavano per arricchire il dibattito scientifico è crollato.
Una giudice del Montana ha dato ragione ai 16 ragazzi tra i 5 e i 22 che avevano fatto causa allo stato per il sostegno dato ai combustibili fossili.
Un team di metereologi e divulgatori italiani ha affrontato una spedizione in Groenlandia per toccare con mano gli effetti dei cambiamenti climatici in una delle regioni cruciali per il futuro del nostro Pianeta.
Nel giorno del suo diploma Greta Thunberg ha partecipato al suo ultimo sciopero scolastico per il clima, là dove sono nati i Fridays for future.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.