
Il rapporto annuale dell’Agenzia internazionale per l’energia spiega che le emissioni di metano restano a livelli estremamente preoccupanti.
I ricercatori la definiscono “pirateria del fiume”. Accade quando il corso di un fiume cambia e finisce per essere “inghiottito” nel letto di un altro corso d’acqua. Fenomeni che in natura accadono, sia chiaro. Ma che di solito hanno bisogno di intere ere geologiche. Ciò che invece hanno scoperto i ricercatori dell’università di Washington Tacoma
I ricercatori la definiscono “pirateria del fiume”. Accade quando il corso di un fiume cambia e finisce per essere “inghiottito” nel letto di un altro corso d’acqua. Fenomeni che in natura accadono, sia chiaro. Ma che di solito hanno bisogno di intere ere geologiche. Ciò che invece hanno scoperto i ricercatori dell’università di Washington Tacoma è che il brusco scioglimento del ghiacciaio Kaskawulsh, in Canada, che da secoli alimenta le acque del fiume Slims, ha causato il rapido prosciugamento dello stesso. Il vecchio letto è praticamente rimasto asciutto mentre l’acqua ha scelto un’altra via, quella del fiume Kaskawulsh, per gettarsi poi nel golfo di Alaska.
“I geologi avevano già visto la pirateria di un fiume, ma nessuno di loro l’aveva mai documentato nel corso della loro vita”, ha detto Dan Shugar, uno degli autori dello studio pubblicato su Nature Geoscience. “I ricercatori guardano ai record geologici, che di solito impiegano migliaia o milioni di anni, non al 21mo secolo, dove è accaduto sotto i nostri occhi”.
Comprensibile lo stupore degli scienziati che si sono trovati di fronte a due foto satellitari completamente diverse nel giro di un singolo anno. “Negli ultimi 300 anni, il fiume Slims scorreva verso il mare di Bering, e il più piccolo Kaskawulsh scorreva verso il golfo dell’Alaska. Quello che abbiamo trovato è che il lago glaciale che ha alimentava lo Slims aveva effettivamente cambiato il suo sbocco”, continua Shugar.
A risentirne sarà tutta l’area circostante. Ne sono certi i ricercatori che confermano non solo dei cambiamenti di flora e fauna all’interno del fiume, ma ipotizzano seri cambiamenti anche per le popolazioni locali, per il paesaggio circostante, nonché per l’apporto di acqua dolce nei bacini circostanti. “Finora, la maggior parte del lavoro scientifico sui ghiacciai e i cambiamenti climatici si è stata concentrata sull’innalzamento del livello dei mari”, ha conlcuso Shugar. “Il nostro studio dimostra che vi possono essere altri effetti imprevisti nel ritiro dei ghiacciai”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’Agenzia internazionale per l’energia spiega che le emissioni di metano restano a livelli estremamente preoccupanti.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.