
La temperatura media globale è cresciuta di 0,2 gradi centigradi in un solo decennio. E l’Artico potrebbe fondere totalmente già nel 2030.
Gli scienziati della Carbon Engineering sono al lavoro per perfezionare una tecnologia in grado di assorbire la CO2 dall’atmosfera e trasformarla in combustibile.
Le emissioni di CO2 generate dalle attività umane sono tra le principali responsabili dell’inquinamento atmosferico e contribuiscono ad accelerare i cambiamenti climatici.
In Canada gli scienziati stanno realizzando un innovativo impianto in grado di aspirare la CO2 dall’atmosfera e convertirla in combustibile. Sviluppata dalla start-up Carbon Engineering e finanziata in parte da Bill Gates, la nuova tecnologia si ispira essenzialmente al lavoro degli alberi, in grado infatti di assorbire anidride carbonica.
L’impianto di riciclaggio di CO2 combinerà l’anidride carbonica con l’idrogeno ricavato dall’acqua per produrre combustibile ecologico. Carbon Engineering è una delle poche società al mondo che sta sviluppando un sistema per ridurre la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, non è però l’unica.
Sullo stesso obiettivo sono focalizzate la sturt-up statunitense Global Thermostat e la svizzera Climeworks, che ha già dimostrato, in collaborazione con Audi, come la sua tecnologia sia in grado di catturare l’anidride carbonica, che viene in un secondo momento trasformata in diesel.
Uno degli ostacoli principali di queste tecnologie è l’elevato costo del riscaldamento necessario per poter lavorare efficacemente la CO2. Sono pochi gli investitori disposti a finanziare queste società, fintanto che non abbiano dimostrato che i propri progetti sono effettivamente realizzabili.
Sembrerebbe inoltre che governi e investitori privati non siano particolarmente propensi a sostenere progetti che prevedono la riduzione della CO2, nonostante gli evidenti vantaggi ambientali, per questo gli sviluppatori di queste tecnologie hanno bisogno di offrire agli investitori qualcosa di prezioso in cambio: il combustibile.
La tecnologia prodotta dalla società canadese può essere installata al suolo, laddove non siano presenti alberi in grado di assolvere la funzione di assorbimento della CO2, come ad esempio nei deserti.
Attualmente il sistema progettato da Carbon Engineering potrebbe catturare solo 450 tonnellate di CO2 all’anno, così facendo compenserebbe a malapena le emissioni di 33 canadesi medi, gli scienziati sono però al lavoro per renderlo più efficiente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La temperatura media globale è cresciuta di 0,2 gradi centigradi in un solo decennio. E l’Artico potrebbe fondere totalmente già nel 2030.
Fino al 15 giugno a Bonn si tenterà di spianare la strada in vista della Cop28 di Dubai. Tre le grandi questioni sul tavolo dei delegati.
A maggio, Shanghai registra una media di 36,1 gradi. Battuto il precedente record di 35,7 gradi stabilito l’ultima volta nel 2018.
Proclamate le startup vincitrici di Fineco Impact: si occupano di agricoltura (Elaisian), educazione (Futurely) e disabilità (Pedius).
Il presidente del Brasile, Lula, ha annunciato che la Cop30 sul clima si terrà nella città di Belém, porta d’ingresso della foresta amazzonica.
Grazie al Protocollo di Montréal abbiamo ritardato di 15 anni uno degli effetti più gravi del riscaldamento globale: la fusione totale dei ghiacci artici.
È stata inaugurata in Nigeria una gigantesca raffineria, che dovrebbe rendere il paese un esportatore netto. Un’operazione piena di dubbi e rischi.
Dopo 11.788 eventi estremi in 51 anni e un bilancio umano ed economico gigantesco, l’Onu preme per l’adozione di sistemi di allerta preventiva.
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.