Omg Osoyoos pic.twitter.com/EwF62GECaT
— Michael Wright (@simplymichael2u) July 30, 2023

Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Un 2023 che in Canada potrebbe trasformarsi in qualcosa di unico, con effetti peggiori di una guerra. Mentre nella British Columbia ci sono decine di incendi fuori controllo, dall’inizio dell’anno sono andati in fumo 12 milioni di ettari.
Gli incendi in Canada non si spengono. Nonostante l’attenzione dei mezzi d’informazione europei in questi giorni si sia inevitabilmente concentrata sui roghi che stanno devastando l’Europa meridionale, come Italia e Grecia, in queste ore, nella città di Osoyoos, nella provincia canadese della Columbia Britannica (British Colombia) è in azione un incendio (a cui è stato dato il nome di Eagle Bluff) che ha costretto le autorità all’evacuazione di gran parte della popolazione, ovvero 6.700 persone. Mentre 732 tra abitazioni e altri edifici sono stati sgomberati, altri 2.094 sono sotto osservazione.
L’incendio è partito oltre il confine canadese, in particolare dagli Stati Uniti nordoccidentali, dallo stato di Washington, e ha poi mostrato il suo volto peggiore in Canada. Ad aggravare la situazione sono anche le temperature che dovrebbero arrivare a toccare i 33 gradi centigradi (Celsius) in queste ore, con una media per il mese di luglio che ha raggiunto i 30 gradi. Le squadre di soccorso stanno facendo il possibile e la Royal Canadian mounted police ha reso noto che un vigile del fuoco di 25 anni è morto mentre era in azione sul fronte nordorientale, nella provincia della British Columbia.
Eagle Bluff è solo l’ultimo di una serie di roghi che, secondo gli esperti, sarebbero frutto di un’estremizzazione del clima, con zone prima temperate, con precipitazioni abbondanti oggi trasformatesi in zone aride con temperature che si registrano molto più a sud.
Si parla di oltre 1.500 incendi che hanno devastato la provincia canadese nel 2023, di cui 360 scoppiati nel weekend, su un totale di 990 attivi nel Paese. Di questi, oltre 600 sono stati classificati come “fuori controllo”. Mentre dall’inizio dell’anno sono andati in fumo circa 12 milioni di ettari di aree verdi, una superficie più grande dell’intera isola di Cuba o della Corea del Sud.
Quasi la metà degli incendi (pari al 45 per cento) che si verificano in Canada è causata da fulmini, a loro volta causati da eventi meteo estremi, secondo lo stesso governo canadese. Questi, però, sono responsabili dell’81 per cento della superficie totale bruciata in quanto l’origine è spesso situata in luoghi difficili da raggiungere e in più punti. Una considerazione che vale anche per i 12 milioni di ettari andati in fumo finora (di solito la superficie totale varia da 0,7 a 7,6 milioni di ettari bruciati in un anno). Una cifra molto più alta a causa di periodo di siccità prolungati e temperature molto più alte della media canadese.
Al contrario l’altro 55 per cento, causato direttamente dall’uomo, è in realtà per lo più derivata da eventi accidentali come l’aver gettato mozziconi di sigarette e o l’aver acceso fuochi in aree non autorizzate, quindi pericolose per l’ambiente circostante.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.