
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
L’animale, salvato dalle macerie di Castelluccio di Norcia, è stato adottato dai vigili del fuoco delle unità cinofile che ne faranno un cane da salvataggio.
Il terremoto che lo scorso 30 ottobre ha colpito al cuore l’Italia centrale non ha provocato morti ma ha lasciato ferite indelebili nei comuni più vicini all’epicentro, come Norcia, Preci, Castelsantangelo sul Nera e Visso. Tra i paesi più colpiti dal sisma c’è Castelluccio di Norcia, minuscolo borgo abbarbicato su un altopiano che un tempo era un grande lago glaciale, famoso per la fioritura che, tra fine maggio e la metà di luglio, tinge il Pian Grande e il Pian Perduto di una meravigliosa varietà di colori.
Oltre il 60 per cento degli edifici di Castelluccio è crollato e i residenti sono stati evacuati, a parte un piccolo gruppo di pastori che non vuole abbandonare il bestiame. Dalle macerie di un’abitazione i vigili del fuoco delle unità cinofile, in collaborazione con l’Ente nazionale per la protezione degli animali (Enpa), hanno tratto in salvo un cucciolo di border collie sopravvissuto al crollo.
Vigili del Fuoco Cinofili che operano assieme a Enpa a #norcia adottano uno dei cuccioli salvati a Castelluccio: diventerà cane da soccorso pic.twitter.com/ezJMLZgM1x
— Enpa Onlus (@enpaonlus) 7 novembre 2016
Il cane è stato donato dal suo proprietario, rimasto senza casa e impossibilitato a prendersene cura, all’Enpa che a sua volta, dopo averlo curato, lo ha ceduto ai vigili del fuoco affinché possa diventare un cane da soccorso. L’animale, ribattezzato forse con poco slancio creativo Terremoto, sarà dunque addestrato a salvare uomini e animali in difficoltà, proprio come è successo a lui.
L’associazione animalista ha allestito a Norcia un punto veterinario per prestare assistenza sanitaria agli animali rinvenuti nell’area del sisma. “Finora sono 912 gli animali assistiti ai quali abbiamo fornito cibo, medicinali, antiparassitari, assistenza e cure veterinarie – si legge in un comunicato dell’Enpa. – I ricongiungimenti sono finora 78”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo