
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I cani (Canis lupus familiaris) sono discendenti dei lupi grigi e sono frutto della domesticazione e della selezione da parte dell’uomo iniziata migliaia di anni fa e che ha prodotto una grande varietà di specie diverse. Secondo recenti studi si ritiene che l’antenato degli attuali cani avrebbe avuto origine circa 15mila anni fa nelle steppe dell’Asia centrale. Tra le brulle distese della Mongolia e le aspre montagne del Nepal si celerebbero dunque le origini del cane. I dati ottenuti tramite l’analisi del dna ricavato da vecchie ossa di canidi hanno dimostrato che la differenziazione dai lupi si è verificata almeno 15mila anni fa.
I ricercatori ritengono che tra 50mila e 10mila anni fa, lupi grigi ed esseri umani cacciavano prede simili. Alcuni fattori, come l’aumento della densità umana e il cambiamento climatico, provocarono però il declino di queste prede. Di conseguenza i lupi avrebbero iniziato ad avvicinarsi agli accampamenti umani in cerca di cibo. Uomini e canidi avrebbero gradualmente iniziato a collaborare, con vicendevole vantaggio, dando il via al processo di addomesticamento.
Il cane è la specie domestica più antica, il lento e graduale processo di avvicinamento tra le due specie avrebbe avuto luogo in aree diverse, in Europa, in Medio Oriente e in Cina. In Siberia è stato rinvenuto il cranio fossile appartenente all’esemplare di cane domestico più antico finora ritrovato, i resti di questo antenato del cane moderno risalgono a 33mila anni fa.
Se i primi furono cani da guardia, da guerra, da traino, da caccia e da pastore, dall’inizio dell’Ottocento nacquero i cani da compagnia o da salotto e le prime mostre canine. Furono gli inglesi i migliori nel modificare gli animali domestici, producendo razze canine a volte incredibili.
I cani da combattimento come per esempio gli alani, per cui nutrivano una passione pari agli antichi romani, erano mandati a combattere i leoni. Alla fine dell’Ottocento i combattimenti tra cani, tori e leoni vennero sostituiti da combattimenti meno cruenti contro i topi e, l’alano o bull dog, incrociato con il grifone, divenne il bull terrier: il più straordinario combattente di topi che la storia ricordi.
I cani da compagnia nacquero probabilmente per il capriccio di Maria Giovanna Battista di Nemours, abile cacciatrice, che domandò una razza da caccia così piccina da poterla tenere nel manicotto.
Oggi le razze seguono principalmente i canoni estetici del momento. Attualmente esistono circa 300/400 razze canine, si ritiene che l’esistenza della grande varietà di razze odierne sia da attribuire al fatto che i lupi siano stati addomesticati in ambienti differenti, con diverse condizioni climatiche e tramite incroci differenti. I processi di selezione, più o meno volontari, hanno creato una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale. Le attuali specie di cane variano incredibilmente sia per quanto riguarda le dimensioni e l’aspetto fisico che per le attitudini e il comportamento. I cani sono usati per eseguire i compiti più disparati, come difendere le greggi, cercare persone disperse, assistere persone con handicap e trainare le slitte.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.