
L’istituto di nanotecnologia del Cnr sta studiando tutte le proprietà della cipolla rossa e di altri cibi pugliesi che aiutano a prevenire le malattie.
La cipolla (Allium Cepa) non è solo un potente antibiotico naturale, ma anche dispensatrice di vitamine, sali minerali e altri oligoelementi.
La cipolla ha innumerevoli proprietà, tutte dovute al suo bulbo. Lì sono presenti le vitamine A, B1, B2, C, E, l’acido nicotinico, minerali come calcio, magnesio, manganese, fosforo e ferro, alcune proteine e altre sostanze cardioprotettive.
Nel caso di punture di insetti, verruche, foruncoli, ascessi o ustioni si può intervenire applicando sulla parte interessata alcune fette di cipolla cruda. Per contusioni e stiramenti muscolari, tritate una cipolla e mescolatela a un po’ di acqua e sale fino ad ottenere una poltiglia densa, che applicherete sulla parte dolorante.
La cipolla ha anche effetti benefici sull’apparato digerente, sui reni e sulla vescica. Aiuta inoltre a prevenire e a curare malanni stagionali come tosse e raffreddore
Le persone che soffrono di cattiva digestione possono assumere la cipolla cotta, più tollerabile ma con minori proprietà; chi invece non ha problemi di bruciore o acidità di stomaco dovrebbe consumarla cruda. La cipolla cruda uccide i batteri patogeni presenti all’interno di intestino e stomaco, stimola la secrezione biliare e favorisce la digestione in generale.
Ha un effetto diuretico che comporta anche un’azione depurativa del sangue. Una cura a base di cipolla riduce gli edemi ed è utilissima per ridurre le infiammazioni della prostata.
La cipolla tonifica il muscolo cardiaco e stimola la circolazione sanguigna coronarica.
Il succo è un valido espettorante e mucolitico, ottimo per lenire la tosse, ridurre la raucedine e guarire le bronchiti. Grazie alla capacità di stimolare il sistema immunitario, la cipolla esercita anche un’azione preventiva nei confronti di questi malanni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’istituto di nanotecnologia del Cnr sta studiando tutte le proprietà della cipolla rossa e di altri cibi pugliesi che aiutano a prevenire le malattie.
Una ricetta gustosa, tonificante e sana. La crema di carote e finocchi al curry è un primo leggero e profumato, con la croccantezza dei crostini integrali.
Una ricetta, quella del tortino di funghi shiitake, che impegna le papille gustative, regalando un gusto importante, che stimola l’appetito.
Il risotto con fichi e burrata al profumo di timo è una ricetta golosa, fresca e cremosa. Avvolge il palato con la sua dolcezza lasciandolo appagato.
Un grande classico affinato dall’esperienza di anni. È la ricetta della pasta e fagioli di mamma Anna: dal gusto raffinato e facile da preparare.
Una ricetta che è anche un abbraccio all’orto d’inverno, quella del risotto alla verza con salvia e casera. In cui, la verza, resa croccante dal gelo, si ammorbidisce stretta al formaggio. Mentre la salvia li profuma.
Un antipasto? Un secondo? La ricetta dello sformato rustico di patate, broccoli e semini, è vegetariana al 100% e si presta a libere interpretazioni.
Un classico della cucina italiana rivisitato. La ricetta della panzanella integrale aromatica porta in sé due novità: il pane integrale e il condimento profumato e speziato.
Un antipasto ricco o un finger food per la ricetta degli involtini di melanzane con couscous integrale, pomodorini e cipolla rossa caramellata. Un piccolo pasto saziante e facile da gustare.