
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Niente più carne di cane in vendita nel mercato di Moran, in Corea del Sud. Una decisione arrivata in vista dei Giochi olimpici del 2018.
Il mercato di Moran, situato nella città di Seongnam, in Corea del Sud, chiuderà. Si tratta della struttura che smercia la più grande quantità di carne di cane nella nazione asiatica: a chiederne lo stop erano state le autorità locali, secondo le quali in vista dei Giochi olimpici invernali del 2018, la struttura avrebbe rappresentato una macchia per l’immagine internazionale del Paese. Le attività di demolizione sono cominciate alla fine di febbraio.
Secondo quanto riportato dal quotidiano inglese The Guardian, il mercato di Moran – attivo dal 1960 – forniva un terzo della carne di cane consumata in tutta la Corea del Sud. Si tratta di un cibo lontanissimo dalle abitudini occidentali, ma che a livello locale risulta particolarmente ricercato: ciò anche in ragione delle credenze popolari secondo le quali il suo consumo sarebbe in grado di migliorare le prestazioni sessuali degli uomini e, più in generale, capace di combattere la fatica.
Le 22 aziende che per anni si sono spartite la vendita del prodotto all’interno del mercato hanno raggiunto un accordo con le autorità già nello scorso mese di dicembre: in cambio della chiusura dovrebbero ricevere un aiuto finanziario da parte delle istituzioni. “La città di Seongnam può in questo modo rappresentare il punto di avvio di una trasformazione dell’immagine della Corea del Sud”, ha dichiarato il sindaco, che ha colto l’occasione per citare Ghandi: “La grandezza di una nazione e i suoi progressi morali possono essere giudicati dal modo in cui essa tratta gli animali”.
Proprio le condizioni nelle quali erano costretti a vivere i cani destinati al mercato interno sud-coreano, nonché i metodi di esecuzione particolarmente cruenti e spietati (tramite scariche elettriche o impiccagione), sono da tempo nel mirino delle associazioni animaliste di tutto il mondo. “I venditori di carne di cane in Corea del Sud – ha sottolineato il Guardian – per parecchi anni hanno potuto sfruttare una sorta di ‘zona grigia’ sul piano giuridico in materia”. Le leggi che valgono per altri settori, infatti, non possono essere applicate al commercio di questo tipo di carne.
https://www.youtube.com/watch?v=d367Ot-EFBU
Nonostante gli indennizzi previsti, tuttavia, tra i venditori serpeggia il malcontento. Un commerciante ha spiegato al quotidiano Korea Herald che “circa l’80 per cento dei nostri clienti viene al mercato per comprare carne di cane fresca. Come faremo quando non potremo più venderla? Il governo ci pagherà davvero?”. Per la Corea del Sud, tuttavia, i rischi legati al mantenimento in servizio del mercato di Moran sarebbero molto più alti: l’ondata di critiche piovute addosso alle autorità di Seul pesa, soprattutto in vista dei Giochi olimpici. In rete, infatti, si moltiplicano gli appelli e le petizioni contro il centro commerciale. E c’è chi invita a boicottare l’evento sportivo: un’eventualità che il governo corano sembra voler scongiurare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.
I polli “a rapido accrescimento” sono stati geneticamente selezionati allo scopo di velocizzare la produzione, a discapito del benessere animale.
I crimini contro gli animali sono il volto perverso dell’“animalismo” e ne mostrano tutte le contraddizioni. Un libro sull’argomento può aiutarci a capire.