
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
Trovata la carne radioattiva di sei mucche contaminate allevate nella cittadina giapponese di Minami Soma, a circa 30 km dalla centrale di Fukushima,
Scoperta carne radioattiva, renderlo noto è stato lo stesso ministro giapponese per
la Sicurezza alimentare dei consumatori, Goshi Hosono. In una
conferenza stampa ha sostenuto: “Se mangiassimo carne (radioattiva,
ndr) tutti i giorni, questo probabilmente sarebbe rischioso per la
salute, ma se consumata solo in piccole quantità, non
dovrebbe avere effetti a lungo termine sul corpo umano”.
La scoperta è stata fatta dall’Ufficio per la salute di
Tokyo analizzando la fattoria dalla quale proveniva la carne. Il
cesio radioattivo trovato nei mangimi, come ad esempio il fieno,
dei bovini era fino a 57 volte superiori al limite
di sicurezza previsto dalle autorità giapponesi. Nella carne
di manzo il livello di cesio era fino a sei volte superiore.
Anche Yutaka Kashimura, il prefetto della città di
Fukushima, ha dichiarato alla
CNN che il contadino della fattoria di Minami Soma
potrebbe aver dato ai bovini fieno entrato in contatto con il
terreno contente alti livelli di radioattività.
Aggiornamento del 19 luglio 2011: Il
governo giapponese ha vietato la vendita di carne
proveniente dalla prefettura di Fukushima. Secondo quanto emerso
negli ultimi giorni, circa 650 animali sono stati nutriti con fieno
contaminato e la carne venduta in tutto il Giappone. “La prefettura
di Fukushima ha già predisposto un divieto di spedizione su
base volontaria – ha detto il capo di gabinetto Yukio Edano – Ma
stiamo finalizzando gli ultimi dettagli di un bando ufficiale che
emanerebbe dal governo e dal quartier generale delle operazioni di
decontaminazione”.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
La startup danese Too Good To Go permette di combattere lo spreco aiutando i ristoratori e facendo risparmiare i clienti, anche in Italia. Ecco come funziona.
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Lo dice uno studio effettuato da un team di scienziati europei. E per valutare i rischi dei cocktail di pesticidi è appena stato lanciato un progetto globale.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.