
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
Presentato oggi il Casilino Sky Park, un progetto di riqualificazione, attento all’ambiente e alle persone, che fonderà inclusività, sport, arte e cultura.
Inclusione sociale ed accessibilità, sport, arte e cultura. Con uno sguardo attento alla sostenibilità ambientale. Tutto questo è il Casilino Sky Park, presentato oggi a Roma, che sorge nel cuore del V Municipio, fra i più densamente popolati della città. Realizzato sul quarto piano scoperto – attualmente del tutto inutilizzato – del parcheggio multipiano della zona, è il primo sky park italiano per gli abitanti dei quartieri Alessandrino, Centocelle, Torre Maura e Torre Spaccata. Oltre a riqualificare l’area, creerà un punto di ritrovo unico e vivibile dagli abitanti di questi quartieri, un contesto urbano che attualmente dispone di sole sei piazze e di modesta estensione (contro le 144 del centro storico) che, oltretutto, sorgono in posti non strategici e di passaggio.
La piazza che non c’era prende ufficialmente vita e si candida a diventare il cuore pulsante di un intero quadrante della capitale: per il primo anno si stima un flusso pari a 60.000 presenze, con una crescita annua di 20 punti percentuali fino a raggiungere stabilmente i 100.000 visitatori. Il nome, e in particolare il termine “sky”, vuole essere un richiamo alle attività all’aria aperta e, al contempo, evocare i sogni e la volontà di guardare lontano verso il futuro, come lo skyscraper – il grattacielo; la parola “Casilino”, invece, permette di inserire l’esperienza in un contesto territoriale, ponendo la periferia al centro. Ideato da Fusolab con il sostegno di IGT e in collaborazione con LifeGate e a.DNA project, il Casilino Sky Park aprirà al pubblico il 2 giugno. Il progetto è stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa organizzata nel nuovo spazio, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la consigliera regionale Michela Di Biase e il presidente del Municipio V Mauro Calise, oltre ai partner dell’iniziativa e agli artisti coinvolti nel progetto.
Lo Sky Park metterà a disposizione dei cittadini, in uno spazio di oltre 3.500 metri quadrati, campi sportivi per praticare padel, calcetto, minibasket, pattinaggio, skateboard e parkour; ci saranno una palestra all’aperto e zone dedicate alla ginnastica a corpo libero, crossfit e calisthenics. Per i bambini sono previsti centri estivi e baby parking con didattica innovativa, mentre un’arena estiva ospiterà spettacoli musicali e teatrali, cinema e presentazioni di libri. Non mancheranno spazi di coworking, un’area bar e ristoro con 100 posti a sedere e, a dicembre, i mercatini artigianali con il villaggio di Babbo Natale e la fiera del regalo accessibile.
Fusolab è un’associazione di promozione sociale che dal 2004 persegue finalità di solidarietà sociale e di promozione della cultura e dello sport attraverso l’esercizio consapevole della libertà in ogni ambito relativo all’arte e alla comunicazione, tramite un uso innovativo delle nuove tecnologie e dei canali comunicativi; la sede attuale dell’associazione – attigua allo Sky Park – si sviluppa su quattro piani con spazi attrezzati dedicati alle attività laboratoriali e di formazione, culturali, sportive e di socializzazione. “Nasce oggi Casilino Sky Park – ha dichiarato Dario Minghetti, presidente di Fusolab – un parcheggio inutilizzato che diventa un piazza per i cittadini, dove sport, cultura e socialità si incontrano, un nuovo modello di spazio urbano, che respira ed ispira, una nuova prospettiva sulla città. Il sogno di chi è nato e cresciuto in periferia, il sogno di quelli come noi, che dalle strade dei nostri quartieri, arrivano con coraggio a toccare il cielo”.
Il Casilino Sky Park vede fra i protagonisti anche LifeGate, punto di riferimento della sostenibilità in Italia. La Società Benefit, attiva da oltre vent’anni nell’ispirare e diffondere nuovi modelli di business per le persone e per le aziende, supporterà Fusolab nel proprio percorso verso la sostenibilità. Per Guerino Delifino, Executive Vice President di LifeGate, “la lotta al climate change e la transizione energetica sono azioni urgenti e prioritarie, ma sappiamo bene che la costruzione di una società sostenibile si basa anche soprattutto sulla creazione di valore condiviso. Questo progetto ci riempie di orgoglio perché incorpora valori di sostenibilità ambientale e sociale che guidano da sempre la nostra visione e l’impegno”. Mirko Pierri dell’associazione a.DNA project ha curato la direzione artistica del progetto e ha seguito la realizzazione di tutte le opere di street art, firmate da Alice Pasquini – che ha realizzato le superfici verticali e ha supervisionato l’intero progetto – e, per le decorazioni dei campi da gioco, da Giulio Vesprini e da Uno.
Tutti gli interventi sono sostenuti da IGT e integrati in un progetto creativo unitario che offrirà alla comunità locale un luogo unico e di grande valore culturale. “Con il progetto Casilino Sky Park – ha spiegato Fabio Cairoli, CEO di IGT Global Lottery – abbiamo fatto un passo in più nel nostro impegno nei confronti della comunità. Un concetto di piazza, di aggregazione e di inclusione sociale ancora più forte. Abbiamo scelto di far partecipare l’arte e la cultura in un modo nuovo, dando visibilità ad artisti italiani ma di fama internazionale di arte urbana e di street art, dando un piccolo segno anche di sostenibilità ambientale. Tutte le rappresentazioni artistiche sono fatte con tecnologia Airlite, che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 nell’aria. Per noi è quindi una sintesi di ciò che ci ha guidato nel passato e di ciò che ci sta orientando per il futuro”. Oltre a contribuire alla riqualificazione e valorizzazione del quartiere Alessandrino, l’azienda ha infatti portato nell’area metropolitana l’arte nel suo linguaggio più moderno, quello della street art, invitando a decorare gli spazi dello Sky Park i tre artisti di fama internazionale. Il tutto con una particolare attenzione all’ambiente che ha portato, tra l’altro, all’utilizzo di vernici di nuova concezione Airlite – prodotto eco-friendly che contribuisce ad eliminare le particelle nocive dall’aria – su 2.000 metri quadrati delle pareti del Casilino Sky Park.
Le opere si potranno ammirare in ogni ora del giorno, ma su di esse si potrà camminare e perfino giocare: gli artisti, infatti, si sono cimentati anche nella realizzazione della pista perimetrale panoramica e dei campi da padel. L’azienda è da sempre impegnata a sostenere la crescita delle comunità e del territorio in cui opera, investendo in progetti di sviluppo del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano, anche supportando i giovani che vivono in contesti difficili. Consapevole della propria responsabilità verso le generazioni presenti e future, IGT è anche costantemente impegnata anche nella salvaguardia dell’ambiente e nella promozione dei principi di sostenibilità. È in quest’ottica di valori che IGT ha supportato la realizzazione del Casilino Sky Park.
Con i suoi spazi, l’associazione Fusolab ha già fatto molto in questi anni, ma la nuova struttura consentirà di aumentare con efficacia la risposta ai bisogni della comunità locale, in particolar modo nel periodo estivo. Il tutto all’insegna dell’inclusività: sono infatti previsti prezzi accessibili, con tessere annuali per le attività sportive e costi contenuti per gli eventi culturali; grazie al sostegno di IGT, saranno inoltre previste anche delle fasce di esenzione completa. Fondamentale sarà anche l’inserimento di personale per la gestione dello spazio: si conteranno all’incirca 50 nuove assunzioni. Il Casilino Sky Park diventerà in definitiva la nuova piazza di un quartiere cresciuto senza pianificazione urbanistica negli anni del boom economico. Il tutto all’insegna di un progetto di riqualificazione, attento all’ambiente e alle persone, che darà vita a un punto di ritrovo vivibile da tutta la comunità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
In Iran è stata presentata una nuova legge repressiva contro le donne. Proprio quando ricorre l’anniversario della morte di Mahsa Amini.
Dopo un doppio corteo contro il governo che ha paralizzato un’autostrada, la polizia dei Paesi Bassi ha fermato migliaia di attivisti ambientali.
Il parlamento del Messico dovrà approvare una legge che legalizza l’aborto, dopo la sentenza della Corte suprema che l’ha depenalizzato a livello nazionale.
Google ha creato un progetto per usare l’intelligenza artificiale al fine di trovare rotte più sostenibili e limitare le scie di condensazione degli aerei.
La graduatoria internazionale Henley passport index del 2023 rivela che il passaporto italiano permette di spostarsi senza visto in numerose nazioni.
Dal 2000 la bonifica delle aree costiere sul mare ha creato 2.500 kmq di suolo artificiale, un’area corrispondente alle dimensioni del Lussemburgo.
LifeGate e IGT continuano la loro collaborazione per lo sviluppo urbano sostenibile. Dopo Casilino Sky Park a Roma, è ora la volta di Tunnel Boulevard a Milano.
L’incendio Oak Fire sta distruggendo le foreste della contea di Mariposa in California; le ondate di caldo record colpiscono 12 stati federali.