
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
Per il decimo anno consecutivo, in occasione dell’European Mobility Week, torna fino al 22 settembre la Settimana europea della mobilità in bicicletta (Sem 2023) promossa da Fiab, Federazione italiana ambiente e bicicletta. Il messaggio che accompagna questa edizione è forte e richiama l’attenzione sul contesto politico. Valeria Lorenzelli, vicepresidente Fiab, dichiara che “quest’anno la Sem assume un significato particolare poiché la mobilità attiva viene costantemente contrastata dall’attuale governo, un fatto gravissimo e inedito”. E poi aggiunge: “Nell’ultima legge di stabilità è stato cancellato il fondo da 90 milioni per le ciclabili urbane comunali, poi sono stati tagliati i 400 milioni del Pnrr per le ciclovie turistiche e con il Ddl di modifica del Codice della strada si mira a reprimere e scoraggiare l’uso della bici, eliminare gli autovelox e rendere di fatto impossibili le ztl in ambito urbano. Bisogna fermare questa deriva irresponsabile che rende le nostre strade meno sicure e acuisce la dipendenza degli italiani dai combustibili fossili e dal caro carburante”.
La Settimana europea della mobilità in bicicletta intende ricordare i benefici generati dall’uso della bici: persone più attive e in salute, città più vivibili e strade più sicure, meno trafficate e inquinate, dove lo spazio viene restituito alle persone e alla socialità.
Il tema di questa edizione è “risparmiare energia“. La bici viene quindi promossa come strumento strategico per guidare la transizione ecologica e come risposta alle attuali sfide energetiche. Sceglierla come mezzo di trasporto quotidiano significa, infatti, scegliere uno stile di vita più sano e sostenibile, che fa risparmiare tempo, denaro ed emissioni di CO2.
Centinaia sono le iniziative e le proposte in programma in tutta Italia, visibili sul sito andiamoinbici.it, aperte a tutti e gratuite.
Si parte con la sfida più grande della “Car free week” in cui, per l’intera settimana, si invitano le persone a lasciare a casa l’auto per muoversi invece con i mezzi pubblici, pedalando o a piedi.
Sabato 16 e domenica 17 settembre è stata la volta di un’iniziativa originale che prende il nome di Park(ing) day. Se passeggiando per le strade avete visto alcuni parcheggi trasformati in aree gioco, allestiti con tavolini per un aperitivo o un momento culinario, convertiti in spazi artistici e ricreativi, si è trattato appunto del park(ing) day. L’idea nasce a San Francisco nel 2005 per attirare l’attenzione delle amministrazioni comunali e della cittadinanza sui problemi legati all’onnipresenza delle auto, per poi diffondersi felicemente in giro per il mondo. In Italia, quest’anno il tema è quello delle città 30 e, tra le iniziative in programma, ci saranno punti informativi che spiegano cosa significhi città 30 e quali siano i suoi benefici.
Moltissimi sono gli eventi organizzati nei vari comuni, dalle pedalate cittadine ai corsi di ciclomeccanica. Non mancano poi i momenti per imparare ad andare in bici (rivolti ai piccoli ma anche agli adulti), le occasioni conviviali e le conferenze più istituzionali per portare l’attenzione sul tema della mobilità attiva. A livello nazionale un appuntamento da mettersi in agenda è quello di venerdì 22 settembre, Giornata nazionale del bike to work. Un invito a provare almeno un giorno a recarsi al lavoro in bicicletta!.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.
Il governo Macron ha annunciato un piano per sovvenzionare dei leasing per le auto elettriche alle famiglie a basso reddito.