
L’impianto solare termodinamico di Messina sfrutta la sabbia per accumulare il calore prodotto dalla radiazione solare e produrre energia rinnovabile.
Una centrale solare a concentrazione in Marocco, a Ouarzazate, sarà la più grande del mondo. Fornirà energia a 1 milione di persone per 20 ore al giorno.
La centrale, situata fuori dalle mura della città di Ouarzazate, si estenderà su una dimensione pari alla superficie della capitale del Marocco, Rabat e genererà 580 megawatt (MW) di elettricità, secondo quanto riportato dalla BBC. Il sistema utilizza specchi mobili che seguono il percorso del sole per captarne il calore emesso, necessario per sciogliere i sali contenuti nel circuito dell’impianto. Il sale fuso, che immagazzina energia, viene impiagato per azionare una turbina a vapore, consentendo la produzione di energia anche di notte.
“Una centrale grande come 35 campi da calcio coperti da specchi parabolici puntati verso il cielo che seguiranno il percorso del sole,” ha detto Paddy Padmanathan della società saudita ACWA che esegue il progetto. La prima parte dell’impianto che entrerà a breve in funzione, Noor 1, sarà in grado di immagazzinare l’energia solare sotto forma di sale fuso riscaldato per tre ore dopo il tramonto. Con le sezioni Noor 2 e 3, che entreranno in funzione nel 2017, si potrà immagazzinare energia per un massimo di otto ore.
Il Marocco importa energia per quasi il 98 per cento del suo fabbisogno, e questo rende il progetto da nove miliardi di dollari (più di otto miliardi di euro) ancora più interessante da un punto di vista economico. Secondo la Banca Mondiale, l’impianto di Ouarzazate ridurrà la dipendenza energetica del Marocco di circa 2 milioni e mezzo di tonnellate di petrolio. Si stima una riduzione delle emissioni di carbonio di circa 760.000 tonnellate l’anno, che si traducono in 17,5 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 in meno per 25 anni.
Il Marocco ha l’ambizioso obiettivo di produrre il 42 per cento del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili entro il 2020, traguardo che fa impallidire gli attuali obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili dei paesi sviluppati. Giusto per dare un’idea, Obama ha fissato l’obiettivo del 20 per cento di rinnovabili entro il 2020 per gli Stati Uniti, meta che si è prefissa anche l’Unione europea.
Il Marocco, con la sua distesa infinita di deserti assolati, è pronto a diventare una superpotenza solare. Il paese ha uno dei tassi più alti di insolazione grazie a un irraggiamento di circa 3.000 ore di sole all’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’impianto solare termodinamico di Messina sfrutta la sabbia per accumulare il calore prodotto dalla radiazione solare e produrre energia rinnovabile.
Nel 2016 la potenza rinnovabile installata è cresciuta dell’8 per cento, mentre calano i costi delle tecnologie del 10 per cento.
Le nazioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici si sono dette pronte alla transizione energetica. Obiettivo? 100 per cento di rinnovabili entro il 2050.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
Entro il 2019 oltre seicento moschee saranno dotate di lampade a led, pannelli solari termici e impianti fotovoltaici, per ridurre l’impatto sul pianeta.
Re Mohammed VI ha inaugurato quella che sta per conquistare il primato della più grande centrale solare a concentrazione al mondo. Tre progetti che, insieme a un’ultima fase fotovoltaica (Noor IV), faranno di Noor Ouarzazate, in Marocco, il più grande sito di produzione solare multi-tecnologica al mondo.
Lo confermano i progetti in Paesi come il Marocco, gli studi pubblicati su riviste scientifiche, le proiezioni dell’Agenzia internazionale dell’energia. È boom per il solare e per le rinnovabili.
Entro il 2020 il Marocco si doterà di cinque nuovi impianti solari per la produzione di energia rinnovabile.