
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Entro il 2020 il Marocco si doterà di cinque nuovi impianti solari per la produzione di energia rinnovabile.
Il Marocco punta sul sole con cinque nuovi impianti solari che saranno costruiti entro il 2020.
L’obiettivo: da un lato ovviare alla scarsità di petrolio e incrementare la propria produzione di energia da fonti rinnovabili del 42 per cento entro la fine del decennio, dall’altro esportare questa energia verso la vicina Europa.
Il primo impianto fotovoltaico, “Nour 1”, costato oltre 900 milioni di dollari, sarà attivo già dal 2015 e sarà situato nella città meridionale di Ouarzazate, nella valle del Dadès, all’incrocio della valle del Draa (nella zona centrale del Marocco) a ridosso del deserto sabbioso del Sahara.
La potenza totale delle cinque strutture che saranno installate nei prossimi sei anni sarà di 2.000 megawatt a fronte di un investimento complessivo di 9 miliardi di dollari. Il progetto è cofinanziato dalla Banca Mondiale, dalla Banca Africana di Sviluppo e dalla Banca europea per gli investimenti.
A detta di Mustapha Bakkoury, il capo dell’Agenzia dell’energia solare del Marocco (MASEN) che ha annunciato la costruzione, alla potenza del sole si aggiungerà presto anche quella del vento. Per raggiungere l’incremento di produzione è infatti prevista una pianificazione, nel prossimo futuro, di una serie di parchi eolici da erigere lungo la costa atlantica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Dopo l’invasione in Ucraina, i prezzi dell’energia sono schizzati. I governi di 82 paesi hanno risposto raddoppiando il sostegno ai combustibili fossili.
Il 6° giorno di Cop28 si è parlato di diritti degli indigeni. Ma c’è chi denuncia: il mercato dei crediti di CO2 è una minaccia per la loro terra.
A partire da domenica 3 dicembre, una nevicata epocale è scesa sulla capitale russa, Mosca. Forti i disagi per la mobilità.
Oggi in sciopero i lavoratori della salute: a rischio 1,5 milioni di prestazioni. Chiedono assunzioni, interventi economici e niente tagli alle pensioni.
Berta Cáceres era un’attivista appartenente alla popolazione indigena Lenca, in Honduras. È stata assassinata nel 2016 per essersi opposta alla costruzione della diga Agua Zarca che avrebbe distrutto il fiume sacro del suo popolo.
La tecnologia permettere di recuperare gli idrocarburi sversati in mare, senza sprecarne una goccia. Ne abbiamo parlato con Alessandro Taini, T1 Solutions.
La zona del Triangolo d’Ooro, al confine con il Laos e il Myanmar, è stata a lungo il regno dell’oppio e del narcotraffico. Grazie all’introduzione di colture alternative e sostenibili e all’avvio di progetti sociali, nel nord della Thailandia la piaga è stata quasi completamente eliminata.