
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
L’attentato alla redazione di Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015 ha preso di mira la libertà di stampa e di espressione di ognuno di noi.
Nella notte tra il 7 e l’8 gennaio, sull’account Instagram non ufficiale dell’artista britannico Banksy è comparsa una foto. Un’immagine che rappresenta al meglio tutte le parole spese finora sull’attentato terroristico compiuto nella redazione del settimanale satirico francese Charlie Hebdo, in rue Nicolas Appert a Parigi.
Nell’immagine si vede una matita, ieri. Seguita da una matita spezzata, oggi. Che si trasforma in due matite, domani.
I tre terroristi che alle 11:30 di mercoledì 7 gennaio 2015 sono entrati nella redazione di Charlie Hebdo uccidendo 12 persone, tra cui quattro vignettisti e due agenti di polizia, ferendone altre 11, hanno simbolicamente dichiarato guerra a delle matite con delle armi da fuoco. Le hanno spezzate, le hanno fatte cadere a terra mentre erano all’opera nelle mani dei loro proprietari durante una riunione di redazione. Le hanno sporcate e hanno imbrattato i fogli su cui le punte stavano tracciando nuovi tratti.
Per pochi istanti è parso che i terroristi avessero vinto. Che la polvere da sparo presente nei proiettili fosse davvero più forte della grafite all’interno delle matite. Poi dalle matite spezzate ne sono nate decine, centinaia, migliaia che hanno affollato per ore, a partite dal tardo pomeriggio di ieri, le piazze di molte città europee. Matite che si sono affrettate a scrivere la frase “Je suis Charlie”, io sono Charlie, su fogli sporchi, riciclati da stampe venute male.
Del resto il direttore di Charlie Hebdo, Stephane Charbonnier, 47 anni, “Charb” sulle sue vignette, anche lui tra le vittime dell’attentato, lo aveva detto: “Non ho paura delle rappresaglie”. Forse perché sapeva che le sue vignette e quelle degli altri artisti che lavoravano per Charlie Hebdo sarebbero comunque sopravvissute a qualsiasi minaccia, a qualsiasi censura.
Oggi, molti di quei giornali che fino a ieri non si sarebbero mai sognati di ospitare le sue vignette, le hanno pubblicate in prima pagina. Un omaggio che va oltre il riconoscimento del coraggio delle persone che lavoravano per Charlie Hebdo. Un gesto che vuole proteggere il diritto alla libertà di stampa e di espressione di ognuno di noi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
I vincitori del premio Nobel per la chimica 2023 sono Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov “per la scoperta e la sintesi dei punti quantici”.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.