
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
La vita di Kazuyoshi Nomachi come fotografo comincia nel 1971 all’età di 25 anni quando compie il suo primo viaggio nel deserto africano del Sahara cercando di documentare le condizioni di vita difficilissime in cui versano le persone che da secoli abitano un ambiente a dir poco ostile. Da quel giorno, Nomachi non ha mai
La vita di Kazuyoshi Nomachi come fotografo comincia nel 1971 all’età di 25 anni quando compie il suo primo viaggio nel deserto africano del Sahara cercando di documentare le condizioni di vita difficilissime in cui versano le persone che da secoli abitano un ambiente a dir poco ostile. Da quel giorno, Nomachi non ha mai smesso. Da 40 anni rivolge la sua attenzione alle popolazioni e alle comunità che vivono in contesti talmente assurdi da dimostrare una forza unica. Un forza degna di essere testimoniata con scatti d’autore.
Kazuyoshi Nomachi è nato a Mihara, un villaggio giapponese, nel 1946 e a 23 anni inizia a studiare fotografia con Takashi Kijima, uno dei primi maestri di quest’arte in Giappone. Dopo la prima esperienza nel deserto, Nomachi prosegue la sua carriera come fotografo in Africa traendo ispirazione dall’acqua e dalla storia millenaria di uno dei fiumi più importanti al mondo: il Nilo. Un’esperienza quasi mistica cominciata nel 1980 che lo ha portato dal delta alla fonte, attraversando diversi stati dell’Africa orientale, dall’Uganda all’Etiopia.
Finita la sua esplorazione nel continente che ha dato vita all’umanità, nel 1988 Nomachi trasferisce la sua attenzione professionale su un altro continente eterogeneo e complesso: l’Asia. Qui viene attratto fin da subito dalla Cina e dalla sua storia piena di contrasti e contraddizioni. La popolazione che, come per il Sahara, ha attirato di più la sua attenzione per le difficoltà in cui versa è quella tibetana, di religione buddista. E come successo per il continente africano, anche qui decide di spingersi verso l’acqua, in questo caso del fiume Gange, in India, alla scoperta dei luoghi dove è nata la religione induista.
Quella islamica è al centro del suo viaggio in Arabia Saudita, dal 1995 al 2000, dove visita le città sacre della Mecca e di Medina. Mai nessuno prima di lui aveva documentato in modo così ampio e approfondito il pellegrinaggio di oltre due milioni di musulmani in visita alla loro città santa. Uno dei suoi ultimi reportage, infine, ha come obiettivo l’America Latina, gli altopiani delle Ande, il Perù e la Bolivia per capire e mostrare cosa lega il cattolicesimo alle civiltà indigene.
Nel 2013 a Nomachi è stata dedicata la prima mostra in Italia e in Occidente, a Roma. Quest’anno l’occasione si ripresenta a Monza con la più grande mostra dedicata al fotografo: Nomachi, Le vie dell’anima. I suoi scatti, pubblicati dalle più importanti riviste di settore al mondo, si possono apprezzare fino all’8 novembre presso la Villa Reale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.