
Ricca di sapori e con la freschezza dei germogli di cicoria, la ricetta dell’insalata di carciofi e puntarelle può essere anche piatto unico.
La ciambella di Pasqua è una ricetta vegetariana dolce e golosa che ammicca alla colomba senza disturbarla. Un dolce semplice che ricorda la tradizione.
Piccole gocce di cioccolato e il profumo dell’arancia si nascondono nell’impasto della ciambella che si “veste” da colomba, portando la freschezza dei fiori di primavera.
200 g di farina di frumento tipo 00 bio
200 g di zucchero di canna
120 ml di latte bio
70 ml di olio extravergine di oliva
2 uova
1/2 bustina circa di lievito in polvere vanigliato
la scorza di mezza arancia non trattata
una manciata di gocce di cioccolato fondente
una manciata di mandorle sgusciate
granella di zucchero
sale
fiori di campo edibili (a piacere)
Preriscalda il forno a 180°C. Nel frattempo, in una ciotola grande rompi le uova e, aiutandoti con uno sbattitore, montale con 150 g di zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto omogeneo spumoso.
Aggiungi poi l’olio e il latte, continuando a sbattere. A questo punto, puoi aggiungere la farina, un po’ per volta, la scorza di arancia grattugiata e il lievito, amalgamando ancora. Unisci anche una manciata di gocce di cioccolato e continua ad amalgamare.
Ungi lo stampo a ciambella, infarinalo con attenzione, poi versaci il composto che hai ottenuto. Spargi la superficie con dello zucchero di canna e la granella di zucchero, distribuisce le mandorle e inforna per circa 30-35 minuti.
Quando la superficie sarà dorata, prova la cottura infilando uno stacchino nella ciambella: se esce asciutto, la ciambella è cotta e pronta per essere sfornata. Toglila quindi dallo stampo e lasciala intiepidire su di una gratella prima di servirla cosparsa con qualche fiorellino fresco edibile.
Ricca di sapori e con la freschezza dei germogli di cicoria, la ricetta dell’insalata di carciofi e puntarelle può essere anche piatto unico.
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
Una pasta che ricorda il Sud, per i sapori decisi. Questa ricetta delle orecchiette alla catalogna è ricca di sapore e dedicata ai grandi appetiti.
Uno stuzzichino, un primo, un secondo e due dolci per un menù di Pasqua vegetariano che porta in tavola le primizie di stagione e dove non mancano uova bio e cioccolato.
Primavera tempo di rinascita per la natura. Noi abbiamo voluto celebrarla con la ricetta del couscous giallo asparagi e burrata con germogli.
La ricetta per un risotto cremoso, con la scamorza che accarezza tutti gli ingredienti. Il risotto al radicchio rosso è facile e ghiotto.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.