
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
La ciambella di Pasqua è una ricetta vegetariana dolce e golosa che ammicca alla colomba senza disturbarla. Un dolce semplice che ricorda la tradizione.
Piccole gocce di cioccolato e il profumo dell’arancia si nascondono nell’impasto della ciambella che si “veste” da colomba, portando la freschezza dei fiori di primavera.
200 g di farina di frumento tipo 00 bio
200 g di zucchero di canna
120 ml di latte bio
70 ml di olio extravergine di oliva
2 uova
1/2 bustina circa di lievito in polvere vanigliato
la scorza di mezza arancia non trattata
una manciata di gocce di cioccolato fondente
una manciata di mandorle sgusciate
granella di zucchero
sale
fiori di campo edibili (a piacere)
Preriscalda il forno a 180°C. Nel frattempo, in una ciotola grande rompi le uova e, aiutandoti con uno sbattitore, montale con 150 g di zucchero e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto omogeneo spumoso.
Aggiungi poi l’olio e il latte, continuando a sbattere. A questo punto, puoi aggiungere la farina, un po’ per volta, la scorza di arancia grattugiata e il lievito, amalgamando ancora. Unisci anche una manciata di gocce di cioccolato e continua ad amalgamare.
Ungi lo stampo a ciambella, infarinalo con attenzione, poi versaci il composto che hai ottenuto. Spargi la superficie con dello zucchero di canna e la granella di zucchero, distribuisce le mandorle e inforna per circa 30-35 minuti.
Quando la superficie sarà dorata, prova la cottura infilando uno stacchino nella ciambella: se esce asciutto, la ciambella è cotta e pronta per essere sfornata. Toglila quindi dallo stampo e lasciala intiepidire su di una gratella prima di servirla cosparsa con qualche fiorellino fresco edibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le polpette di salmone norvegese e tofu, sfiziose e gustose, sono un finger food ideale per un pranzo tra amici, ma anche da gustare al pranzo di lavoro.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.