Cina, l’autobus del futuro è sopraelevato ed elettrico
BEIJING, CHINA - MAY 20: (CHINA OUT) A scale model of a Transit Elevated Bus (TEB) runs on sand table during the ongoing 19th China Beijing International High-tech Expo (CHITEC) on May 20, 2016 in Beijing, China. The TEB is driven by electricity and runs on a set of fixed rails embedded on the road, with an operating speed reaching 40 kilometers an hour. It's designed to carry 1,200-1400 passengers at a time and other cars on the road can pass underneath it. The cost of construction of the TEB is less than one fifth of an equivalent subway, and can be finished within one year. The first tests of the TEB bus are scheduled to start in August in Qinhuangdao City, north China's Hebei Province.
Traffico asfissiante, inquinamento fuori controllo e servizi pubblici in affanno a causa della congestione della rete viaria: il quadro della mobilità cinese, specie nelle grandi città, è tutt’altro che roseo. Una situazione che, però, potrebbe cambiare a breve grazie all’introduzione di un innovativo mezzo di trasporto elettrico. Una soluzione smart che sfida gli ingorghi stradali…
BEIJING, CHINA - MAY 20: (CHINA OUT) A scale model of a Transit Elevated Bus (TEB) runs on sand table during the ongoing 19th China Beijing International High-tech Expo (CHITEC) on May 20, 2016 in Beijing, China. The TEB is driven by electricity and runs on a set of fixed rails embedded on the road, with an operating speed reaching 40 kilometers an hour. It's designed to carry 1,200-1400 passengers at a time and other cars on the road can pass underneath it. The cost of construction of the TEB is less than one fifth of an equivalent subway, and can be finished within one year. The first tests of the TEB bus are scheduled to start in August in Qinhuangdao City, north China's Hebei Province.
Traffico asfissiante, inquinamento fuori controllo e servizi pubblici in affanno a causa della congestione della rete viaria: il quadro della mobilità cinese, specie nelle grandi città, è tutt’altro che roseo. Una situazione che, però, potrebbe cambiare a breve grazie all’introduzione di un innovativo mezzo di trasporto elettrico. Una soluzione smart che sfida gli ingorghi stradali… scavalcandoli!
Il prototipo dell’autobus sopraelevato elettrico Transit Elevated Bus
L’autobus rialzato scorre lungo i binari
Si chiama Transit Elevated Bus (TEB) ed è il primo autobus sopraelevato al mondo in grado di scorrere su binari. Non incide sul traffico, dal momento che lo sovrasta grazie alla struttura portante a tunnel, e al tempo stesso non è soggetto agli ingorghi o ai rallentamenti tipici della viabilità ordinaria. Una sorta di catamarano mosso da motori alimentati a batteria e dotato di un abitacolo eccezionalmente luminoso e ampio, tanto da poter trasportare sino a 300 passeggeri – ma in futuro si parla di una capienza di oltre 1.200 persone – con un livello di comfort sconosciuto ai veicoli tradizionali.
Il tetto è rivestito da pellicole fotovoltaiche
Presentato in occasione dell’esposizione tecnologica China Beijing International High-Tech Expo, il Transit Elevated Bus si affida, oltre che al consueto sistema d’alimentazione mediante celle agli ioni di litio, anche all’energia solare, dato che la superficie del tetto è rivestita con speciali pellicole fotovoltaiche che contribuiscono a massimizzare l’autonomia del veicolo. Sebbene futuristico nell’aspetto e nel funzionamento, l’autobus sopraelevato cinese è più vicino alla produzione di serie di quanto si possa pensare, dato che l’azienda ideatrice, la canadese TEB Technology, sostiene d’essere in grado di costruire i primi esemplari definitivi entro un anno e può già contare su due prototipi che a fine 2016 entreranno in servizio nella città di Qinhuangdao, nella provincia di Hebei nel nord della Cina.
60 km/h di velocità massima per l’autobus sopraelevato
Il Transit Elevated Bus è lungo 22 metri, largo 7,8 metri, alto 4,8 metri e può raggiungere una velocità massima di 60 km/h. Al momento può contare su di un’altezza minima da terra di 2,2 metri, insufficiente per “scavalcare” i mezzi pesanti, ma lo sviluppo di un modello più evoluto è alle porte. Del resto, i numeri giocano a favore del TEB: l’entrata in funzione costerà meno di un quinto di quanto si spenderebbe per la realizzazione di una classica metropolitana. Una caratteristica tutt’altro che marginale. Non a caso, Brasile, Francia, India e Indonesia hanno già manifestato un notevole interesse per il progetto.
Quarantuno nuovi autobus elettrici arrivano a Copenaghen nel 2019, sostituendo i mezzi a diesel su due linee di trasporto pubblico. Movia, la società che gestisce i mezzi pubblici della capitale della Danimarca, ha confermato che la linea 2A, assieme alla linea 18 riattivata appositamente per l’iniziativa, sarà servita con i nuovi autobus elettrici. Sidder i
È una crescita costante quella degli autobus elettrici e della mobilità sostenibile in Europa. Se 19 aziende di trasporto pubblico che operano su 25 città europee hanno già un piano per sostituire la flotta con 2500 nuovi bus elettrici entro il 2020, si calcola che nel 2025 questi saliranno a 6100 unità, coprendo il 43
L’autobus, nato in Lituania, oltre a sfruttare l’energia eolica, utilizza materiali tecnologici dando vita a un mezzo concepito per migliorare l’ambiente urbano.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Il sistema di trasporto pubblico ha, nelle grandi città, alcune caratteristiche che depongono decisamente verso l’adozione massiccia di trazioni alternative come l’ autobus elettrico. Le caratteristiche del trasporto pubblico urbano Gli autobus compiono ogni giorno un numero fisso, prestabilito, di chilometri: il tragitto è sempre quello. Facile programmare tempi di sosta e percorrenza.