
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
L’autobus, nato in Lituania, oltre a sfruttare l’energia eolica, utilizza materiali tecnologici dando vita a un mezzo concepito per migliorare l’ambiente urbano.
In origine era un vecchio filobus Škoda TR14, ora è diventato Dancer bus, un autobus elettrico dal design innovativo, tecnologico ed ecologico. Questo veicolo è nato in Lituania, realizzato dalla Vejo projektai, con l’obiettivo di creare una nuova generazione di mezzi per il trasporto pubblico e rendere più efficiente e sostenibile la mobilità urbana.
L’autobus è alimentato da elettricità ricavata dall’energia eolica, al veicolo originario è stato rimosso il motore, sostituito da quattro motori elettrici, uno per ogni ruota, che producono energia grazie a delle turbine eoliche costantemente attive.
[vimeo url=”https://vimeo.com/158144736″]
Il peculiare design, che conferisce al mezzo un aspetto translucido, gioca un ruolo fondamentale, innanzitutto l’autobus è stato reso più leggero sostituendo le vecchie lamiere delle fiancate e del tetto con pannelli trasparenti verticali. Così facendo l’autobus viene illuminato da luce naturale e offre ampi panorami della città durante le cose diurne, mentre di notte i pannelli interattivi possono essere programmati per visualizzare video e immagini.
I nuovi pannelli, realizzati con materiali riciclati, hanno consentito una riduzione del peso del veicolo del 57 per cento, rendendolo più facile da spostare e con un minore dispendio energetico. Un’altra caratteristica che rende lo spostamento più gradevole è la totale assenza di pubblicità all’interno del Dancer bus, riducendo notevolmente l’inquinamento visivo.
Attualmente sono due gli autobus di questo tipo che circolano a Kaunas, la seconda città della Lituania per numero di abitanti, l’obiettivo è però quello di convertire l’intera flotta di veicoli nel corso del prossimo anno. Sostenibili, tecnologici e artistici, i Dancer bus lituani entrano silenziosi ma decisi nella mobilità urbana del futuro, spinti da un refolo di vento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.