
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Forte esplosione in un impianto chimico a Yulin, nel sud della regione autonoma di Guangxi Zhuang, in Cina. Cinque tonnellate di sostanze chimiche sono andate disperse. Si indaga sulle cause.
Almeno quattro persone sono morte e altre sei sono rimaste ferite in un’esplosione avvenuta presso l’impianto chimico di Yulin nella regione autonoma di Guangxi Zhuang, nella Cina meridionale.
L’incidente è avvenuto intorno alle 11.15 del mattino, ora locale. Un video condiviso dal Global Times su Twitter mostra il poco che resta della struttura.
4 killed, 6 injured in an explosion at a chemical plant in Yulin, South China’s Guangxi Zhuang Autonomous Region. pic.twitter.com/HqZirASIvg
— Global Times (@globaltimesnews) October 15, 2019
La dinamica esatta dell’incidente rimane sconosciuta. Le informazioni emerse da una prima indagine hanno indicato come probabile causa, l’esplosione di un reattore nel reparto di sintesi delle resine contenete cinque tonnellate di sostanze chimiche tossiche, tra cui la formaldeide e il fenolo.
??#BREAKING Four people were confirmed #dead and another three injured after a #blast rocked a chemical plant in south #China‘s Guangxi Zhuang Autonomous Region Tuesday. It occurred at around 11 a.m. in a chemical plant in Luchuan County in the city of Yulin.
CCTV& NGZB pics pic.twitter.com/iZX7jTr3Px— CCTV Asia Pacific (@CCTVAsiaPacific) October 15, 2019
Le unità di soccorso sono giunte immediatamente sul luogo e stanno ancora proseguendo la ricerca di sopravvissuti.
Un’esplosione simile era già avvenuta all’inizio di quest’anno in un impianto chimico nell’est della Cina dove avevano perso la vita 78 persone e altre 600 erano rimaste ferite.
Nel 2015 una gigantesca esplosione in un magazzino chimico al porto della città di Tianjin, causata da operazioni di stoccaggio illegale, aveva ucciso 173 persone.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Ad aprire il fuoco in Virginia è stato un 19enne, fermato dalla polizia.
La magistratura del Senegal ha condannato a due anni Ousmane Sonko, politico di riferimento dei più giovani. Che sono scesi in piazza per protestare.
Un’esplosione ha distrutto la diga di Kakhovka, inondando la regione di Kherson: conseguenze enormi sulla popolazione e sull’approvvigionamento di cibo.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.