
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
Maestro in pensione, Antonio La Cava gira i borghi più remoti della Basilicata col suo Bibliomotocarro. “Non volevo invecchiare in un Paese di non lettori”.
C’è da rimanere quasi rapiti, di fronte a tanta passione. Passione per la cultura, per la lettura, per l’insegnamento. Glielo si legge negli occhi ad Antonio La Cava, 70 anni suppergiù, maestro in pensione che guida il bibliomotocarro.
Ha fatto tutto da solo. Ha preso un’apecar e l’ha trasformata in biblioteca viaggiante. Una biblioteca che arriva dove arrivano in pochi, dove magari è difficile recuperare storie e favole: nei borghi e nei piccoli paesi della Basilicata. A Borgo Futuro, durante primo festival dedicato alla sostenibilità che si tenne a Ripe San Ginesio, borgo marchigiano,ha raccontato la sua storia.
“Anni fa notai che c’era un affievolimento, un indebolimento del rapporto tra il libro e il mondo della fanciullezza. Il libro scendeva sempre di più nella considerazione dei ragazzi”, racconta il maestro in un italiano elegante, quasi d’altri tempi. La preoccupazione del signor Antonio si trasforma così in angoscia: “Un’angoscia di invecchiare in un paese di non lettori”. Scandisce le parole il maestro, lentamente. Come per dare il tempo di comprenderle a fondo.
Gli alunni colgono il malessere e perentoriamente ordinano: “Maestro, la devi fare tu questa cosa!”. Ed è lì che Antonio si fa convincere. “Devo ammettere che ho sempre creduto nel fascino di una scuola viaggiante, dell’uso didattico del territorio. Cioè di fare scuola anche fuori dalla scuola, di portarla all’interno della comunità”. Un valore sociale, ancor prima che culturale.
Nasce così il Bibliomotocarro, una biblioteca su ruote ricolma di libri per ragazzi e con un piccolo cinema all’interno. C’è il tetto, il comignolo, le finestre, il camino. Insomma una casa viaggiante a misura di bambino, perfetta per raggiungere i piccoli paesi della Basilicata. Un servizio sociale e culturale di enorme importanza, in periferie che contano a volte in tutta la primaria nove alunni. “Il Bibliomotocarro raggiunge anche il singolo alunno. Nessun alunno rimane solo. Perché negare a ciascun bambino il diritto di aver il libro che vuole tenere tra le mani?”. Altro che grandi numeri. Qui è il singolo che conta, perché se anche un solo bambino legge anche un solo libro, la cultura, la fantasia, la creatività non muore.
Spulciando tra i volumi, salta fuori un’intera collana di “libri bianchi”. Qui sono i bambini a scrivere i racconti, per metterli poi a disposizione degli altri. La creatività che esplode. E qualcuno mette pure il numero di telefono: “C’è bisogno di contatto”, sospira il maestro Antonio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
Dai disturbi alimentari alle dipendenze, le storie vere di chi ha ripreso in mano la sua vita “grazie a un fiore”, nel libro Salvarsi con il verde di Andrea Mati.
Scegliere libri per bambini dedicati alla natura è il modo ideale per avvicinare i più piccoli al tema dell’ecologia. Se volete spunti, ecco qualche titolo
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Un libro destinato ai bambini, ma perfetto anche per gli adulti. Grande panda e piccolo drago parla di natura e stagioni ed è ora disponibile anche in Italia.
Per un’immersione totale nella natura e nella vita di un tempo, cinque idee sostenibili e indimenticabili per vivere il canton Ticino.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).