
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Entro il 2018 il governo stabilirà tempi e modalità, ma per gli animalisti è un passo indietro: manca una data di applicazione precisa del divieto.
In futuro i circhi italiani non potranno più utilizzare animali nelle esibizioni. Quanto questo futuro sarà più o meno prossimo, al momento non è comunque dato saperlo: nel nuovo codice dello spettacolo approvato definitivamente dalla Camera infatti è stato inserito un emendamento che prevede, “per le attività circensi e dello spettacolo viaggiante”, il “graduale superamento dell’utilizzo degli animali”. Il prossimo passo adesso sarà l’intervento del governo, che entro il 2018 dovrà specificare con un provvedimento apposito tempi e modalità di questo “superamento”.
#Circo, #Pd si arrende a lobby circensi: da legge in discussione, “graduale eliminazione di animali da circhi”diventa “graduale superamento” pic.twitter.com/cf1NsXuHVa
— Enpa Onlus (@enpaonlus) 20 settembre 2017
Eppure la norma, al momento, fa sorridere più i proprietari dei circhi che gli animalisti: una prima bozza dell’emendamento poi approvato prevedeva infatti un limite temporale ben preciso, di 3 anni al massimo, entro il quale l’abolizione dell’utilizzo di animali negli spettacoli doveva essere attuata. Secondo l’Ente nazionale protezione animali infatti “avevamo l’occasione di fare una piccola rivoluzione, una grande scelta di civiltà, mettendo al bando lo sfruttamento di animali nei circhi. Ma parlare di ‘graduale superamento’ non vuol dire nulla. Eppure la stragrande maggioranza degli italiani, il 71 per cento secondo Eurispes, non vuole più animali nei circhi“. Il tutto mentre il presidente dell’Ente nazionale circhi, Antonio Buccioni, quasi festeggia: “Il Senato ha sepolto il principio della eliminazione degli animali dai circhi per ripiegare sul graduale superamento, circostanza che si presta ad una rivisitazione nell’ambito di un dibattito, che si auspica approfondito, di natura socio-culturale”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?