
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Il giudice federale ha vietato le corride a Città del Messico, incontrando il plauso delle associazioni che si battono per il rispetto dei diritti animali.
A Città del Messico ci avevano già provato. A maggio, per la prima volta, il giudice Jonathan Bass aveva fermato temporaneamente le corride in seguito alle denunce arrivate dai residenti della zona che ritenevano che gli spettacoli con i tori violassero il diritto degli animali a vivere in un ambiente sano e privo di violenza. In questi giorni, lo stesso giudice ha deciso di prorogare il divieto, fermando di fatto a tempo indeterminato le attività in Plaza México, considerata l’arena più grande al mondo.
Dal 2013, sono quattro gli stati messicani che hanno vietato la corrida, e già lo scorso anno era stata proposta una riforma della legge che tutela gli animali per abolire questo spettacolo nella capitale messicana. La nuova sentenza conferma perciò la direzione verso la quale si sta dirigendo il paese centroamericano. Chiaramente, a parte il plauso degli animalisti, ci sono state delle critiche nei confronti della decisione presa dal giudice Bass. E sono state critiche fortemente motivate da uno stato di cose che ha molto a che fare con l’economia locale.
In Messico, infatti, la tauromachia genera un indotto di 6.900 milioni di pesos, una bella cifra che a molti pare fondamentale per mantenere un bilancio positivo delle entrate di un paese che non brilla certo per le sue disponibilità economiche.
A tal proposito, la compagnia Tauro Plaza México che gestisce l’arena della capitale, ha invitato le persone che simpatizzano con le pratiche inerenti alla corrida a inviare lettere di protesta al governo per rettificare o abolire la decisione. Ma, per il momento, Bass sembra fermo sulle sue posizioni: niente più corride con il loro sanguinoso corredo di torture, sofferenze e morte a carico di animali innocenti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Dal primo gennaio in Italia è vietato allevare animali per la loro pelliccia. Tuttavia, 5.700 visoni sono ancora detenuti negli stabilimenti chiusi.
Gli animali sfruttati per la produzione alimentare soffrono un caldo asfissiante negli allevamenti, così come durante il trasporto verso il macello.
Le lobby delle produzioni animali tentano di frenare la diffusione dei prodotti vegetali, nonostante gli esperti chiedano di ridurre il consumo di carne.
In estate i cavalli sono le principali vittime dello sfruttamento umano. Ma qual è la realtà fisiologica degli equini al caldo? Ce lo spiega l’esperta.