
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
La vuole realizzare entro il 2016 una startup australiana. Grazie a pannelli solari e batterie, Immortus non avrebbe necessità di essere ricaricata.
Un’auto sportiva capace di raggiungere i 160 km orari e di funzionare esclusivamente con l’energia prodotta dal sole. È questa l’idea che sta dietro a Immortus, la prima auto solare al mondo che potrebbe funzionare all’infinito.
Pensata dalla Evx, azienda australiana con sede a Melbourne, l’auto è progettata per montare 8 metri quadrati di pannelli fotovoltaici che andrebbero a ricaricare una batteria agli ioni di litio da 10 kW/h. L’auto sarebbe in grado di percorrere più di 500 km alla velocità media di 100 km/h, mentre – ed è questo che la rende veramente speciale – potrebbe funzionare all’infinito se si procedesse alla velocità di 60 km/h e il sole continuasse a splendere.
Certo si tratta di un’esagerazione, ma posta per spiegare le potenzialità del prototipo, che “sarà pronto entro il 2016”, conferma l’azienda. Il progetto è avviato, tanto che lo scorso agosto la Evx ha fatto sapere che parteciperà al Salone Internazionale dell’auto di Las Vegas a novembre, con un modello in scala.
La notizia ha fatto il giro del mondo: “Immortus è la pirma vettura sportiva in edizione limitata alimentata dal sole”, ha dichiarato Barry Nguyen, uno dei due fondatori della società. “Ispirata al mondo ritratto nei film post-apocalittici, Immortus è stato progettata per mostrare una particolarità che nessun’altra auto ha: la durate”.
Siamo ancora al concept certo, e alcune testate come il sito ufficiale stesso, riportano che le auto costruite non saranno più di un centinaio, vendute alla cifra di ben 330 mila euro. Inarrivabile quindi.
Progetti di questo tipo servono, più che per produrre auto, per far muovere gli investimenti verso le tecnologie utilizzate nei prototipi, così da renderle industrializzabili e commerciabili.
Ne è un esempio il kit per rendere le auto a benzina dei modelli ibridi plug-in progettato dall’azienda stessa, il cosidetto retrofit, che come riporta lo stesso Nguyen “ha già attirato l’attenzione di un produttore di ricambi auto di Melbourne”. Da tenere d’occhio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola