
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Quali sono le città più grandi del mondo? La città che sta crescendo più velocemente è Karachi, in Pakistan.
I dati del rapporto annuale pubblicato da Demographia comprende classifiche sulla popolazione, sull’estensione e sulla densità demografica delle aree urbane con più di 500mila abitanti. Si tratta di una lista molto lunga e le sorprese non mancano. Stati Uniti e Unione europea, ad esempio, non compaiono tra le prime dieci città che stanno crescendo di più, mentre tra quelle con più abitanti in assoluto c’è solo New York tra i paesi occidentali con 20 milioni e 673mila abitanti. Se si include anche il Giappone, al primo posto svetta il distretto di Tokyo-Yokohama con una popolazione di oltre 37 milioni e 200mila cittadini seguito da Giacarta in Indonesia (26 milioni e 746mila) e
il distretto di Seoul che ingloba anche Incheon, in Corea del Sud (22 milioni e 868mila).
La città che sta crescendo più velocemente è Karachi, in Pakistan, che fa registrare una crescita su base decennale dell’80,5 per cento e una popolazione di quasi 21 milioni di abitanti. Al secondo posto c’è la città cinese di Shenzen (56,1 per cento), al terzo Lagos, in Nigeria (48,2 per cento).
Una delle considerazioni più facili che si possono fare leggendo questi dati è che tra qualche anno i paesi che finora hanno guidato la crescita economica globale, quelli industrializzati, avranno un ruolo nuovo, ridimensionato. Le megalopoli del 2050 avranno un peso considerevole visto che molte potranno vantare un numero di abitanti pari o superiore alla maggior parte degli stati sovrani che fanno parte della comunità internazionale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.