
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Quali sono le città più grandi del mondo? La città che sta crescendo più velocemente è Karachi, in Pakistan.
I dati del rapporto annuale pubblicato da Demographia comprende classifiche sulla popolazione, sull’estensione e sulla densità demografica delle aree urbane con più di 500mila abitanti. Si tratta di una lista molto lunga e le sorprese non mancano. Stati Uniti e Unione europea, ad esempio, non compaiono tra le prime dieci città che stanno crescendo di più, mentre tra quelle con più abitanti in assoluto c’è solo New York tra i paesi occidentali con 20 milioni e 673mila abitanti. Se si include anche il Giappone, al primo posto svetta il distretto di Tokyo-Yokohama con una popolazione di oltre 37 milioni e 200mila cittadini seguito da Giacarta in Indonesia (26 milioni e 746mila) e
il distretto di Seoul che ingloba anche Incheon, in Corea del Sud (22 milioni e 868mila).
La città che sta crescendo più velocemente è Karachi, in Pakistan, che fa registrare una crescita su base decennale dell’80,5 per cento e una popolazione di quasi 21 milioni di abitanti. Al secondo posto c’è la città cinese di Shenzen (56,1 per cento), al terzo Lagos, in Nigeria (48,2 per cento).
Una delle considerazioni più facili che si possono fare leggendo questi dati è che tra qualche anno i paesi che finora hanno guidato la crescita economica globale, quelli industrializzati, avranno un ruolo nuovo, ridimensionato. Le megalopoli del 2050 avranno un peso considerevole visto che molte potranno vantare un numero di abitanti pari o superiore alla maggior parte degli stati sovrani che fanno parte della comunità internazionale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Si apre la settimana in cui scopriremo i vincitori del premio Nobel 2023. A Katalin Karikó e Drew Weissman è andato il premio per la medicina per le loro scoperte nella lotta al Covid-19.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.