
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Quali sono le città più grandi del mondo? La città che sta crescendo più velocemente è Karachi, in Pakistan.
I dati del rapporto annuale pubblicato da Demographia comprende classifiche sulla popolazione, sull’estensione e sulla densità demografica delle aree urbane con più di 500mila abitanti. Si tratta di una lista molto lunga e le sorprese non mancano. Stati Uniti e Unione europea, ad esempio, non compaiono tra le prime dieci città che stanno crescendo di più, mentre tra quelle con più abitanti in assoluto c’è solo New York tra i paesi occidentali con 20 milioni e 673mila abitanti. Se si include anche il Giappone, al primo posto svetta il distretto di Tokyo-Yokohama con una popolazione di oltre 37 milioni e 200mila cittadini seguito da Giacarta in Indonesia (26 milioni e 746mila) e
il distretto di Seoul che ingloba anche Incheon, in Corea del Sud (22 milioni e 868mila).
La città che sta crescendo più velocemente è Karachi, in Pakistan, che fa registrare una crescita su base decennale dell’80,5 per cento e una popolazione di quasi 21 milioni di abitanti. Al secondo posto c’è la città cinese di Shenzen (56,1 per cento), al terzo Lagos, in Nigeria (48,2 per cento).
Una delle considerazioni più facili che si possono fare leggendo questi dati è che tra qualche anno i paesi che finora hanno guidato la crescita economica globale, quelli industrializzati, avranno un ruolo nuovo, ridimensionato. Le megalopoli del 2050 avranno un peso considerevole visto che molte potranno vantare un numero di abitanti pari o superiore alla maggior parte degli stati sovrani che fanno parte della comunità internazionale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.