
Il piano di spesa presentato da Donald Trump al Congresso prevede tagli draconiani al welfare state e alle politiche di lotta ai cambiamenti climatici.
Secondo lo scienziato Alan Robock, gli Usa finanzierebbero ricerche sul clima per individuare armi meteorologiche. Una storia degna delle migliori “teorie del complotto”
Si possono utilizzare le ricerche ambientali come arma? Evidentemente i servizi segreti americani pensano di sì, se è vera la notizia comparsa sul Guardian di ieri che racconta dell’interessamento della Cia per il lavoro di uno scienziato che ha collaborato alla stesura dell’ultimo rapporto dell’Ipcc, il climatologo della Rutgers University (New Jersey) Alan Robock.
Il ricercatore, che studia come l’aerosol presente nella stratosfera possa raffreddare la superficie del pianeta, in modo analogo a quello che potrebbe fare una massiccia eruzione vulcanica, ha raccontato al quotidiano di esser stato contattato tre anni fa da un paio di sedicenti agenti della Cia che volevano capire se fosse possibile stabilire se un altro paese stesse controllando il clima degli Stati Uniti.
Secondo l’articolo del giornale britannico, Robock avrebbe risposto alla domanda paranoica rivoltagli che un tentativo di modificazione simile sarebbe visibile tramite satellite, escludendo quindi l’ipotesi.
Quello che ha fatto ulteriormente preoccupare il climatologo sarebbe stato un report pubblicato la scorsa settimana dalla National Academy of Sciences sui diversi approcci per affrontare il cambiamento climatico: il documento affronta sia i mezzi per rimuovere l’anidride carbonica dall’atmosfera, sia i modi per modificare le nuvole o la superficie terrestre in modo da riflettere più luce solare verso lo spazio. Secondo lo studio sarebbe ancora più conveniente ridurre la CO2, che influenzare il clima.
Ma dato che la relazione sarebbe stata finanziata congiuntamente da Cia, Nasa, Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e dalla National Oceanic and Atmospheric Administration, Robock non sembra convinto delle “buone intenzioni” degli Stati Uniti, orientandosi verso la teoria del complotto.
La Cia, che aveva istituito nel 2009 il Centro sui cambiamenti climatici e la sicurezza nazionale, chiuso poi nel 2012, si starebbe ancora occupando di monitorare le ricerche sul clima, soprattutto per individuare potenziali minacce.
L’uso degli esperimenti sul clima come arma è stato vietato nel 1978 in base alla Convenzione di modifica ambientale (Enmod); Robock sarebbe tuttavia convinto che gli Stati Uniti stiano cercando non solo di individuare potenziali minacce, ma anche di agire in modo scorretto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il piano di spesa presentato da Donald Trump al Congresso prevede tagli draconiani al welfare state e alle politiche di lotta ai cambiamenti climatici.
In attesa della Cop 23 che si terrà a novembre, 196 paesi sono riuniti a Bonn per tentare di dare attuazione all’Accordo di Parigi. Un compito non semplice.
Decine di migliaia di persone hanno partecipato alla marcia per il clima a Washington, per chiedere a Trump di riconoscere la minaccia dei cambiamenti climatici e impegnarsi a combatterla.
Il presidente uscente degli Stati Uniti sovvenziona con 500 milioni il Fondo verde per il clima dell’Onu.
Scott Pruitt, climatoscettico e sostenitore delle fonti fossili, è stato nominato da Donald Trump alla testa dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente.
Cosa pensa Donald Trump del cambiamento climatico. Con le sue stesse parole. Davvero. Secondo il Sierra Club, sta per diventare l’unico leader mondiale a non credere ai cambiamenti climatici causati dall’uomo.
Uno studio inglese spiega che nel 2100 i voli aerei dall’Europa agli Usa saranno più cari, lunghi e inquinanti di oggi. A causa dei cambiamenti climatici.
Una ventina di ragazzi ha denunciato le politiche ambientali del governo Usa: “Non fa abbastanza per il clima e dunque non ci protegge”.
Come in un puzzle, in uno scacchiere geopolitico, si stanno ponendo i pezzi che andranno a scoprire il futuro del nostro clima.