Il Global risks report del Forum economico mondiale pone clima, ambiente e fake news ai primi posti tra le minacce sul lungo periodo.
Obama stanzia 500 milioni di dollari per il clima
Il presidente uscente degli Stati Uniti sovvenziona con 500 milioni il Fondo verde per il clima dell’Onu.
Forse intimorito dalle dichiarazioni del neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ritiene i cambiamenti climatici “un’invenzione dei cinesi”, e che ha dichiarato che cancellerebbe l’adesione americana all’Accordo di Parigi, il presidente uscente, Barack Obama, pochi giorni prima di lasciare la Casa Bianca, ha effettuato una nuova sovvenzione da 500 milioni di dollari al Fondo verde per il clima (Gcf) dell’Onu.
Cos’è il Fondo verde per il clima
Il Fondo verde per il clima (Gcf), istituito nel 2011 durante la Conferenza mondiale dell’Onu, è un importante strumento multilaterale d’investimento per progetti a favore dei paesi in via di sviluppo che vogliano ridurre le emissioni inquinanti e contrastare i cambiamenti climatici.
Obama vs Trump
Quando il Consiglio del Gcf si è riunito per la prima volta nel 2015, oltre 30 Paesi hanno promesso di donare al fondo più di 10 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti si sono impegnati a devolvere un totale di 3 miliardi nel corso di quattro anni. Il presidente eletto Trump ha però dichiarato che intende rescindere l’accordo di Parigi. Forse proprio per questo, per rispettare gli accordi presi nel corso della Cop 21, Obama ha deciso di stanziare il nuovo contributo al fondo. “L’amministrazione Obama si rifiuta di lasciare che il presidente eletto Trump e il suo staff di negazionisti climatici dettino la linea per affrontare la crisi climatica”, ha affermato Tamar Lawrence-Samuel dell’organizzazione Corporate Accountability International.
https://www.youtube.com/watch?v=L5nKMI8vl1A
Un supporto essenziale per affrontare la crisi climatica
L’obiettivo del Fondo verde per il clima è quello di rendere possibile la crescita economica senza che sia dipendente dai combustibili fossili, spronando lo sviluppo di economie sostenibili e creando nuove opportunità d’investimento. “È uno strumento fondamentale che aiuta a catalizzare miliardi di dollari in investimenti pubblici e privati, nei paesi che hanno a che fare non solo con le sfide del cambiamento climatico, ma con le immense opportunità economiche che sono insite nella transizione verso un’economia a basse emissioni”, ha dichiarato un portavoce del Dipartimento di stato americano. “Ringrazio il presidente Obama per aver fatto dell’America un leader mondiale in prima linea nell’azione per il clima e per aver fatto un altro importante passo verso la realizzazione dell’impegno dell’America di donare al fondo 3 miliardi di dollari”, ha commentato il senatore democratico Jeff Merkley, membro della Commissione esteri del senato.
L’amore di Obama per gli oceani
Obama è il presidente che ha creato il maggior numero di riserve naturali in tutta la storia degli Stati Uniti, ben 27, istituendo anche l’area marina protetta più grande al mondo. In particolare la protezione degli ecosistemi oceanici sembra quasi una missione per l’ormai ex presidente. In occasione della recente visita sull’Atollo di Midway, situato a ovest dell’arcipelago delle Hawaii, nel Pacifico, che fa parte della nuova area protetta, ha confessato il fascino che il mondo marino esercita su di lui. Egli attribuisce la sua calma peculiare al fatto di essere nato alle Hawaii, dove ha imparato ad amare la natura incontaminata e ad apprezzare l’incredibile resilienza dei mari. “Lì ho ammirato lo straordinario potere della natura di rigenerare sé stessa, a patto che noi non cerchiamo costantemente di distruggerla”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’analisi della calotta antartica conferma che fasi di cambiamenti climatici improvvisi coincidono con una moltiplicazione degli incendi.
I dati del servizio di monitoraggio climatico europeo Copernicus indicano, per il 2024, il superamento della soglia indicata dall’Accordo di Parigi.
Seguendo una norma analoga approvata nel Vermont, lo stato di New York imporrà il pagamento di 75 miliardi di dollari alle compagnie fossili.
Il presidente ha parlato di “allarmante sproporzione” tra i 2.443 miliardi di dollari spesi in armi e i 300 stanziati a Baku per il clima.
Attivismo, nuove tecnologie, scelte politiche coraggiose: chiudiamo il 2024 con 7 buone notizie sul clima che ci hanno dato speranza.
Dal 9 dicembre 2024 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming il podcast Bugie! per una corretta informazione sulla sostenibilità.
In caso di allerta meteo, i lavoratori spagnoli avranno diritto a un congedo climatico retribuito che può durare fino a quattro giorni.
Uccello migratore della famiglia degli scolopacidi, il chiurlottello non è più avvistato dal 1995. Uno studio lo considera estinto al 96 per cento.