
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Con il consumo di adeguate quantità di cocomero l’organismo assume citrullina, un amminoacido sintetizzabile dall’organismo umano che per effetto di enzimi si trasforma in arginina, amminoacido che interviene positivamente sul cuore e sul sistema circolatorio e immunitario. L’arginina, secondo i ricercatori della Texas A&M University guidati da Bhimu Patil, fa aumentare l’ossido di azoto che rilassa i capillari sanguigni che intervengono
Con il consumo di adeguate quantità di cocomero l’organismo assume citrullina, un amminoacido sintetizzabile dall’organismo umano che per effetto di enzimi si trasforma in arginina, amminoacido che interviene positivamente sul cuore e sul sistema circolatorio e immunitario.
L’arginina, secondo i ricercatori della Texas A&M University guidati da Bhimu Patil, fa aumentare l’ossido di azoto che rilassa i capillari sanguigni che intervengono sulla disfunzione erettile forse anche per prevenirla.
L’azione non è in realtà cosi specifica come per il viagra, ma consente di avere gli stessi effetti senza l’assunzione di medicinali. Inoltre il consumo di cocomero ha un effetto positivo nei confronti dell’angina, dell’ipertensione e di altri problemi cardiocircolatori secondo lo studio che è stato finanziato dall’USDA, il dipartimento di Stato americano per l’agricoltura.
Bastano sei porzioni nutrizionali di anguria – un paio di fettone – per avere risposte positive da parte dell’organismo, senza avere gli effetti collaterali dei farmaci.
A spingere la domanda di cocomeri, oltre alle proprietà dissetanti, è stato in realtà fino ad ora l’effetto dimagrante dovuto ad una basso contenuto in calorie particolarmente apprezzato per tornare in forma durante l’ estate. Ma anche all’alta percentuale di sali minerali e vitamine C e A, nota quest’ultima per le sue capacità abbronzanti, di difesa dell’organismo dai raggi solari e per la produzione nell’epidermide del pigmento melanina che dona la classica tintarella alla pelle.
Il cocomero è costituito dal 95 per cento d’acqua e ha una presenza di zuccheri che va dal 3,7 per cento al 6,4 per cento (nella mela 11-15 per cento, nella pera 9,5-15,5 per cento), ma contiene anche sodio, fosforo, potassio, elemento importante in estate per combattere la disidratazione.
In Italia si producono quasi 4,5 milioni di quintali di anguria su poco più di 11mila ettari di terreno coltivato localizzati per oltre la metà nel meridione anche se il principale produttore per quelli coltivati all’aperto è la regione Emilia Romagna.
Fonte: Coldiretti
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.