
Alex Zanardi in persona ha testato la prima handbike italiana a pedalata assistita all’Isola d’Elba. Elba4All è adatta a tutti e da settembre sarà disponibile gratuitamente per le persone con disabilità.
Un video spiega perché avere un gruppo di ciclisti che pedala in coppia anziché in fila indiana sia meglio anche per chi guida. Un modo per essere tutti più sicuri.
“Dite ai ciclisti che possono salvare il mondo anche un po’ più a destra” era una frase che qualche tempo fa aveva avuto una diffusione virale sui social network come Facebook e Twitter. Una battuta a mo’ di sfottò di chi, guidando la macchina, si trova di tanto in tanto gruppi di biciclette per strada. A volte però capita di trovare carovane di ciclisti che pedalano in coppia anziché in fila indiana, cosa che fa irritare molti automobilisti. Forse troppo, spieghiamo perché.
Chris Boardman, creatore di una serie di video sulla sicurezza stradale in bicicletta, ha fatto notare che secondo l’Highway Code, il Codice della Strada britannico, pedalare in coppia anziché in fila indiana è del tutto legale, oltre che più sicuro per tutti. È più sicuro perché una fila di ciclisti che pedalano in coppia è più corta di una in cui pedalano in fila indiana, è quindi più veloce gestire il sorpasso. Considerando che bisogna lasciare una distanza di sicurezza rispetto a chi pedala si è comunque costretti a invadere la corsia di sinistra per superare il gruppo.
[vimeo url=”https://vimeo.com/136215353″]
Va inoltre sottolineato come, pur prevedendo la fila indiana, il Codice della Strada italiano preveda un’eccezione in caso di un adulto che pedala con accanto un bambino. Il cui effetto è quello di far rallentare il veicolo prima di un eventuale superamento che, va ricordato, deve avvenire mantenendo una distanza di sicurezza.
Ci sarebbe poi da aprire una parentesi per tutte le volte che i ciclisti si ritrovano a muoversi su strade con macchine in doppia fila, autisti indisciplinati che non rispettano il semaforo rosso, i limiti di velocità o che aprono lo sportello senza aver controllato prima che in strada non si avvicinino persone o mezzi.
Quindi si potrebbe parafrasare dicendo: “ciclisti, potreste salvare il mondo stando un po’ più a destra ma per salvarvi l’osso del collo forse è meglio farlo anche un po’ più al centro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alex Zanardi in persona ha testato la prima handbike italiana a pedalata assistita all’Isola d’Elba. Elba4All è adatta a tutti e da settembre sarà disponibile gratuitamente per le persone con disabilità.
Prima edizione delle bandiere gialle dei Comuni ciclabili, passati da 39 a 69, voluta da Fiab che realizza anche una guida. Con alcune sorprese dal Sud.
Un bike sharing privato che premia chi ne fa parte, con un occhio all’ambiente: Spinebike è un progetto italiano attualmente diffuso a Milano e a Barcellona.
Il nuovo sistema di bike sharing a flusso libero arriva in Italia grazie alla società cinese Mobike: tutti i vantaggi del gps e un sistema di crediti che premia chi si comporta bene.
Piaggio entra nel mondo delle bici a pedalata assistita con Wi-bike, modello dal design italiano con tanta tecnologia, a cominciare dall’antifurto Gps con blocco della bici rimuovendo il display.
L’economia della bicicletta in Italia vale il doppio della Ferrari, con 12 città che hanno un offerta ciclabile all’altezza degli standard europei. Sono solo alcuni dei dati presentati al Bike summit di Roma.
Tecnologia a due ruote per la prima bicicletta pieghevole Peugeot a pedalata assistita: eF01 è nata per coprire brevi distanze e si può ricaricare anche in macchina.
Nel corso degli ultimi mesi, tre paesi europei hanno introdotto o rinforzato agevolazioni fiscali per chi si reca tutti i giorni al lavoro in bici.
Fiat si affaccia all’intermodalità auto più bici pieghevole con eBike 500, due modelli di bicicletta elettrica che entrano in una Fiat 500.