
Alex Zanardi in persona ha testato la prima handbike italiana a pedalata assistita all’Isola d’Elba. Elba4All è adatta a tutti e da settembre sarà disponibile gratuitamente per le persone con disabilità.
Tecnologia a due ruote per la prima bicicletta pieghevole Peugeot a pedalata assistita: eF01 è nata per coprire brevi distanze e si può ricaricare anche in macchina.
La prima bicicletta pieghevole Peugeot con pedalata assistita si chiama eF01. La società automobilistica francese è da tempo presente nel mercato delle cosiddette folding bike, decidendo di ampliare l’offerta di mezzi a due ruote immaginati per coprire le brevi distanze o l’ultimo miglio, come ha fatto con il monopattino E-kick.
Grazie a un innovativo sistema pieghevole sviluppato da Peugeot design lab la bici eF01 rende il trasporto multimodale più semplice. Il meccanismo permette di aprire e chiudere la pieghevole Peugeot in meno di dieci secondi con tre semplici mosse che permettono di passare dalla bici alla passeggiata al trasporto pubblico. L’ergonomia ottimizzata rende agevole il suo trasporto mentre ci si sposta a piedi, grazie anche all’allineamento delle ruote in fase di chiusura del mezzo.
Questo modello di due ruote è stato ideato per essere affiancato al proprio veicolo. Grazie alla Dockstation la eF01 può essere ricaricata tramite la presa a 12 volt. La batteria si ricarica completamente in circa due ore anche durante la guida. Batteria che risulta esteticamente ben integrata nel telaio, uno sforzo che le aziende costruttrici stanno realizzando in questi ultimi anni rispetto ai modelli precedenti.
Una bici compatta dal peso di 17 chilogrammi che permette di raggiungere una velocità di 20 chilometri all’ora con il supporto della batteria agli ioni di litio la quale ha un’autonomia di trenta chilometri. La dotazione prevede anche freni a disco per le ruote a sedici pollici. Utile per trasportare borse il portaoggetti posteriore integrato alla bicicletta. La Peugeot eF01 è anche connessa: la bici pieghevole usa il protocollo Bluetooth a basso consumo per comunicare con uno smartphone, tramite Mypeugeot App che permette di controllare alcuni parametri tra cui la distanza percorsa e il livello della batteria.
Peugeot è leader nel settore delle bici pieghevoli fin dalla produzione del primo modello realizzato per l’esercito francese dal capitano Henri Gerard nel lontano 1892. Successivamente ci sono state le pieghevoli degli anni Settanta.
L’azienda ha negli ultimi anni rispolverato la sua antica passione per le biciclette decidendo di affrontare le nuove sfide collegate alla mobilità, come le evoluzioni che stanno avendo negli ultimi anni i centri delle realtà urbane. Dal 2009 sono una decina i modelli lanciati e questa pieghevole elettrica è stata presentata nel 2016 al Paris motor show.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alex Zanardi in persona ha testato la prima handbike italiana a pedalata assistita all’Isola d’Elba. Elba4All è adatta a tutti e da settembre sarà disponibile gratuitamente per le persone con disabilità.
Prima edizione delle bandiere gialle dei Comuni ciclabili, passati da 39 a 69, voluta da Fiab che realizza anche una guida. Con alcune sorprese dal Sud.
Un bike sharing privato che premia chi ne fa parte, con un occhio all’ambiente: Spinebike è un progetto italiano attualmente diffuso a Milano e a Barcellona.
Il nuovo sistema di bike sharing a flusso libero arriva in Italia grazie alla società cinese Mobike: tutti i vantaggi del gps e un sistema di crediti che premia chi si comporta bene.
Il nome Cabriovelo rimanda alla lingua francese ma l’azienda è fatta da giovani e si trova in Italia, a Desenzano del Garda. Dopo il crowdfunding sono pronti a realizzare il triciclo elettrico per maggio 2017.
Ci sono molti ciclisti indisciplinati ma sembra siano diventati il primo problema stradale. Eppure gli incidenti mortali sono causati soprattutto dalle auto mentre alcune regole per le biciclette sono addirittura controproducenti.
Halbrad è un modello-prototipo realizzato da un berlinese, pronto a produrre in scala questa alternativa alla bici pieghevole. Ottima per l’intermodalità con il trasporto pubblico.
Chi si iscrive al Bike challenge 2016 entro il 25 ottobre può seguire i colleghi pedalando verso il posto di lavoro con la possibilità di vincere bei premi.
Grazie al crowdfunding hanno raccolto 100mila euro. L’idea di LIFT cargo bike è la realizzazione di un modulo cargo che si aggancia a qualunque bicicletta.