
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Il tema della sostenibilità ambientale ha fatto breccia anche nella numismatica: sono infatti dedicate all’ambiente ben due delle dieci serie di monete che fanno parte della nuova collezione 2020 presentata oggi dall’Istituto poligrafico e dalla Zecca dello Stato insieme al ministero dell’Economia: una è dedicata all’Anno internazionale della salute delle piante, l’altra fa parte della serie
Il tema della sostenibilità ambientale ha fatto breccia anche nella numismatica: sono infatti dedicate all’ambiente ben due delle dieci serie di monete che fanno parte della nuova collezione 2020 presentata oggi dall’Istituto poligrafico e dalla Zecca dello Stato insieme al ministero dell’Economia: una è dedicata all’Anno internazionale della salute delle piante, l’altra fa parte della serie Mondo sostenibile-animali in via di estinzione ed è dedicata alla tigre.
“La selezione #numismatica di quest’anno apre un nuovo decennio all’insegna della #sostenibilità, della buona #gastronomia e della celebrazione del genio italiano che si rinnova nei secoli” Paolo Aielli AD Ipzs #CollezioneNumismatica2020 @MEF_GOV @ASviSItalia pic.twitter.com/xzttcrEOpO
— Poligrafico e Zecca (@IPZS) January 15, 2020
Quest’ultima introduce tra l’altro una grande novità dal punto di vista tecnico: per la prima volta infatti viene proposta una moneta fosforescente. Con queste due monete, entrambe del valore di 5 euro, inizia così un percorso considerato da Poligrafico e Zecca prioritario sul tema della sostenibilità, voluto fortemente per sensibilizzare ancor di più l’opinione pubblica su un argomento imprescindibile e già molto sentito.
Gastronomia e genio italiano sono le altre tematiche preferite per la collezione 2020, nella quale spiccano le monete per l’ottantesimo anniversario della fondazione del corpo nazionale dei Vigili del fuoco, quelle dedicate a Maria Montessori, Eduardo De Filippo e Raffaello Sanzio, ma anche per il trentesimo anniversario della Fondazione Telethon. Quello per ambiente e natura, assicura l’amministratore delegato dell’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato Paolo Aiello, non sarà un impegno spot, anzi: “La selezione di quest’anno apre un nuovo decennio all’insegna della sostenibilità, della buona gastronomia e della celebrazione del genio italiano che si rinnova nei secoli”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.