
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
Una ricerca ha rivelato che la violenta colonizzazione europea delle Americhe ha modificato l’ambiente e causato il raffreddamento del clima.
Fino ad oggi si riteneva che il massiccio impatto dell’uomo sul clima e sull’atmosfera terrestre fosse coinciso solo con la rivoluzione industriale. La nostra specie contribuì invece a grandi cambiamenti climatici ben prima, anche se in passato, anziché provocare il riscaldamento globale, causò un raffreddamento. In circa un secolo, tra la fine del 1500 e il 1600, la temperatura media del pianeta subì infatti un brusco calo, culminato in una sorta di piccola era glaciale, proprio a causa dell’impatto antropico. Quella volta però non abbattemmo migliaia di ettari di foreste, né bruciammo tanti combustibili fossili da saturare l’aria, bensì uccidemmo, direttamente o indirettamente, circa 56 milioni di persone.
La colonizzazione europea delle Americhe, avviata con il famoso sbarco di Cristoforo Colombo nel 1492, diede luogo a un enorme genocidio, il più vasto provocato dagli occidentali, che portò allo sterminio dei nativi, dal Nordamerica all’America Centrale, fino al Sudamerica. I coloni uccisero un incredibile numero di persone nei conflitti, ma ne condannarono ancora di più tramite le malattie che importarono, dando origine a terribili epidemie che uccisero circa il 90 per cento delle popolazioni native nel secolo successivo.
Secondo lo studio Earth system impacts of the European arrival and Great Dying in the Americas after 1492, condotto da un gruppo di ricercatori della University College London, questo repentino e vasto spopolamento fece sì che enormi appezzamenti di terreno coltivato rimasero incolti. L’agricoltura era molto radicata in America ben prima dell’arrivo degli europei, in particolare in Messico, America Centrale, Bolivia, Ande e in tutta l’Amazzonia, dove venivano realizzati terrazzamenti e agricoltura irrigua. L’abbandono forzato dei campi coltivati comportò il ritorno spontaneo delle foreste che tornarono ad immagazzinare grandi quantità di CO2.
I ricercatori ritengono che la riforestazione che seguì il genocidio dei nativi fu così vigorosa che potrebbe aver comportato un tale assorbimento di CO2 da raffreddare di 0,15 gradi la temperatura media del pianeta tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600. Questo abbassamento della temperatura ebbe ripercussioni planetarie ed è noto come la “piccola era glaciale”. In particolare in Europa furono registrati grandi sconvolgimenti, in Portogallo, ad esempio, diventarono frequenti le tempeste di neve e in molto paesi europei il gelo compromise i raccolti provocando gravi carestie.
Per effettuare lo studio i ricercatori hanno cercato di ricostruire la dimensione della popolazione delle Americhe in epoca pre-colombiana, l’uso pro capite di terra, la perdita di popolazione dal 1492 in avanti e l’entità del conseguente assorbimento di carbonio dopo l’abbandono delle attività rurali. Secondo i calcoli, in seguito all’avvento dei coloni, circa 55 milioni di ettari di terreno coltivato, un’area di dimensioni simili alla Francia, vennero abbandonati e “restituiti” alla natura, riducendo così notevolmente la quantità di anidride carbonica presente nell’aria.
“I risultati dello studio ci mostrano cosa può fare il rimboschimento”, ha affermato il coautore dello studio, Chris Brierley. Con il tasso attuale di emissioni e considerato che nell’aria fluttuano circa 409,44 ppm (parti per milione) di CO2, servirebbe un’opera di riforestazione molto più estesa per contrastare l’aumento delle temperature globali che minaccia la sopravvivenza della nostra specie. Questa ricerca dimostra però, se ve ne fosse ancora necessità, che le foreste sono alleate indispensabili nella lotta ai cambiamenti climatici e che opere di riforestazione e rinaturalizzazione sono necessarie e urgenti.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.
A causa degli incendi che da settimane colpiscono gli Stati Uniti, il cielo dell’Oregon si è tinto di sfumature rosse dando vita a uno spettacolo surreale.
La Valle della morte californiana, negli Stati Uniti, potrebbe aver raggiunto il picco di 54,4 gradi nella giornata di domenica 16 agosto.
La crisi climatica colpisce le località sciistiche di media quota che da anni vedono chiudere i propri impianti sciistici. Come accade ai Piani d’Erna.
L’amministrazione Trump sta smantellando le principali politiche climatiche e ambientali adottate da Obama.
Dopo le centrali a carbone, in Europa le industrie che emettono più CO2 sono quelle siderurgiche. Ora più che mai, il settore necessita di un profondo ripensamento in chiave sostenibile.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare statunitense attiva nella tutela del Pianeta, guiderà la task force ad essa dedicata che Joe Biden, con l’aiuto dell’ex avversario Bernie Sanders, ha costituito per fortificare la sua campagna elettorale.