
Attrattiva, innovativa, solidale, digitale: questa è Milano secondo i suoi abitanti. I dati dell’Osservatorio di LifeGate che tracciano la sostenibilità nel capoluogo lombardo.
Una nuova associazione pubblica, accordi con società di investimenti, numeri in crescita: Milano vuole diventare capitale delle smart city.
Al via la Milano Smart City Week: prende il via oggi, per chiudersi il 29 maggio, la tre giorni dedicata agli approfondimenti delle tematiche smart. A Milano oltre 43mila imprese coinvolte, 344 mila addetti e un fatturato di 128 miliardi di euro l’anno nei campi dell’high tech, energia e rifiuti, connettività, e-commerce, design. Guardando sempre ai numeri, sono dieci i progetti finanziati per oltre 52 milioni di euro da Miur e Regione Lombardia, altri dieci progetti in cinque ambiti di applicazione realizzati dall’amministrazione comunale con proprie risorse oltre a circa 3 milioni di euro di contributi di Camera di Commercio e Comune di Milano alle imprese e start up che investono nell’innovazione digitali solo nel 2013. E ancora: una nuova associazione per la governance dei progetti, e un incubatore d’impresa per riqualificare l’area dismessa di Ripamonti.
Milano infatti, negli ultimi due anni e mezzo, ha svoltato chiaramente verso una dimensione di città sempre più attenta alla tecnologia, alla ricerca e all’inclusione sociale. Al fine di realizzare, implementare e rafforzare la collaborazione tra Comune e Camera di Commercio si e’ cosi’ deciso di costituire l’ Associazione Milano Smart City con l’intento di creare una nuova governance che coordini i progetti, aperta a tutti gli attori quali imprese, università, centri di ricerca e associazioni impegnate nello sviluppo di progettualita’ smart con l’obiettivo di intercettare e sfruttare al meglio i finanziamenti europei. L’Associazione, presieduta dal Sindaco di Milano, non avra’ scopo di lucro e costi per l’Amministrazione ma si finanziera’ con le quote associative.
Contemporaneamente è stato sottoscritto l’accordo tra Comune di Milano e Invitalia, agenzia tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico, per la nascita in citta’ di Smart City Lab, il primo incubatore d’impresa, gestito da Invitalia insieme al Comune, dedicato a start up e progetti imprenditoriali incentrati sulle tematiche della mobilita’, semplificazione, energia e ambiente, sociale. La nuova struttura, a basso impatto ambientale e architettonico, sorgera’ nell’area comunale di 3000 mq in via Ripamonti, 88 e potra’ contare su un finanziamento di 5milioni di euro da parte del Ministero dello Sviluppo economico. Il Comune mettera’ a disposizione 500 mila euro per le dotazioni informatiche e attrezzature necessarie all’avvio dell’attivita’ dell’incubatore.
Milano Smart City week si inserisce nel più ampio progetto interregionale di collaborazione tra Milano, Torino e Genova per lo sviluppo di un modello di citta’ intelligente e sostenibile. Per comprendere l’importanza strategica dello sviluppo della citta’ in chiave Smart basta pensare che il settore, solo a Milano, vale 128 miliardi di fatturato su 460 nazionali, con circa un milanese su cinque che vi opera: nell’high tech (49 miliardi su 122), energia e rifiuti (45 miliardi su 180), commercio elettronico (700 milioni su 3,4 miliardi), design (2,6 miliardi su 4). Tra le province lombarde Milano ha 43 mila imprese nel settore, seguita da Brescia con 12 mila, Bergamo con oltre 11 mila, Varese e Monza con circa 8 mila. (Dati ufficio studi Camera di Commercio al primo trimestre 2014).
Ad oggi sono oltre 20 progetti ”Smart’ avviati in citta’, volti a promuovere il risparmio energetico, la sostenibilita’ e l’innovazione tecnologica, 600 access point wi fi, decine di App gia’ attive, 200 ”data set’ a disposizione di ricercatori e utenti per lo sviluppo di applicazioni, oltre 6.000 km di fibra ottica. Secondo questi dati, Milano è una delle città più smart d’Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attrattiva, innovativa, solidale, digitale: questa è Milano secondo i suoi abitanti. I dati dell’Osservatorio di LifeGate che tracciano la sostenibilità nel capoluogo lombardo.
Milano, Bologna e l’emergente Venezia sul podio. Sulla base di 105 indicatori, il Forum pubblica amministrazione ha stilato la classifica delle smart city italiane capaci di innovare.
Il capoluogo lombardo ha ottenuto 8,6 milioni di fondi dall’Europa per trasformare una parte della città in un quartiere smart. La sfida parte dall’efficientamento degli edifici e dalla mobilità sostenibile.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Ci sono delle conferme, mentre c’è chi scivola molto indietro. Ecco le città più smart, misurando economia, ambiente e legalità.
Le smart cities italiane faticano a decollare, ecco come gli esperti spiegano il perché.
Il 28 e 29 ottobre si tiene alla Fabbrica del vapore di Milano la prima edizione di citytech . Citytech presenta la mobilità del futuro .