
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Attrattiva, innovativa, solidale, digitale: questa è Milano secondo i suoi abitanti. I dati dell’Osservatorio di LifeGate che tracciano la sostenibilità nel capoluogo lombardo.
Una città che ha il coraggio di cambiare: di diventare più verde, efficiente, aperta alle esigenze di tutti. Una popolazione che non solo accetta queste sfide con entusiasmo, ma le fa proprie e cerca di fare la sua parte. È positivo e ottimista il ritratto di Milano dipinto dal primo Osservatorio Milano sostenibile, realizzato da LifeGate ed Eumetra Monterosa. L’iniziativa ha il patrocinio di Commissione europea, regione Lombardia, comune di Milano, Assolombarda e Confcommercio.
Leggi anche: Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile 2017: due anni dopo Expo, l’interesse si consolida
I dati, presentati martedì 24 ottobre all’Acquario civico dal sondaggista Renato Mannheimer, sono stati discussi e commentati dall’amministratore delegato di LifeGate Enea Roveda, dal direttore editoriale di LifeGate Simona Roveda, dall’assessore alla Mobilità e all’ambiente del comune di Milano Marco Granelli, dal presidente di Mito SettembreMusica Anna Gastel e da Simonpaolo Buongiardino, vicepresidente di Confcommercio Milano.
La sostenibilità è un concetto realmente sentito dalla popolazione italiana? Quali sono le scelte sostenibili – che coinvolgono agli acquisti come gli spostamenti, l’alimentazione come la gestione del denaro – entrate nelle abitudini degli italiani e quali, al contrario, faticano ad affermarsi?
Per rispondere a queste e altre domande, a partire dal 2015 LifeGate ha avviato l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile insieme a Eumetra Monterosa. Dopo il grande successo della terza edizione, si è deciso di puntare i riflettori sul capoluogo lombardo con un’edizione dedicata alla sostenibilità della città di Milano. La rilevazione, tramite metodologia CATI, è stata condotta su un campione di mille individui rappresentativi della popolazione milanese.
“Dopo tre edizioni dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile vogliamo realizzare una fotografia della sostenibilità in dettaglio sulle singole città italiane, iniziando da Milano. Scelta voluta considerato il suo ruolo di riferimento in ogni ambito della vita nazionale, dall’economia all’architettura, dall’urbanistica e al turismo, che ha reso la città un biglietto da visita dell’Italia in Europa e nel mondo” ha spiegato Enea Roveda, CEO di LifeGate.
Otto milanesi su dieci sanno cosa significa sostenibilità, una percentuale divisa tra chi si dichiara molto preparato e chi ne ha solo una conoscenza approssimativa. I milanesi si rivelano così molto più consapevoli rispetto alla media nazionale che vede la conoscenza del tema fermarsi solo al 62 per cento della popolazione. Energia sostenibile e sostenibilità ambientale i temi più noti.
Ma c’è di più: per il 54 per cento dei milanesi la sostenibilità è un tema davvero sentito, uno stile di vita che si sta diffondendo sempre più e non una semplice moda (come ritiene il 42 per cento degli intervistati). Di fronte alla medesima domanda, la popolazione italiana si era spaccata esattamente a metà, fatta eccezione per un 6 per cento di indecisi.
“I milanesi si confermano cittadini decisamente interessati e coinvolti rispetto ai temi della sostenibilità anche grazie alla grande offerta di servizi e iniziative a loro disposizione. Si evidenzia anche una grande soddisfazione nei confronti della propria città” ha sottolineato Renato Mannheimer di Eumetra Monterosa.
Se i cittadini sono così innamorati della sostenibilità è anche perché hanno vissuto in prima persona le tante piccole e grandi innovazioni che hanno coinvolto il territorio in cui vivono. Tra le tante iniziative intraprese dal comune, quelle più note riguardano mobilità e arredo urbano: le nuove aree verdi, il potenziamento dei trasporti pubblici, l’Area C, le nuove aree pedonali e i servizi di car sharing e bike sharing. Iniziative che per giunta, quando viene richiesto di dare un giudizio personale, vengono premiate con una sorta di plebiscito.
Leggi anche: Perché Milano è la migliore smart city italiana
Non stupisce dunque il fatto che, quando viene loro chiesto di dare un giudizio complessivo alla loro città, tre persone su quattro promuovono Milano a pieni voti. E la descrivono come attrattiva, innovativa, solidale, digitale e sostenibile.
Quando si passa dalle parole ai fatti, però, i cittadini fanno la loro parte per una Milano più sostenibile? Il comportamento che sembra entrato stabilmente nelle abitudini delle persone è, senza dubbio, la raccolta differenziata che a Milano è tra le migliori d’Europa. Più del 90 per cento degli abitanti di Milano usa (sempre o talvolta) i mezzi pubblici, le aree pedonali e le aree verdi; si rivelano molto apprezzati anche gli eventi culturali come fiere, mostre e concerti. Buona parte dei milanesi si dichiara anche disposta a fare qualche piccolo sacrificio economico per fare acquisti più rispettosi dell’ambiente, come le lampadine a led per la casa e gli elettrodomestici a basso consumo.
Leggi anche: Economia circolare, l’Italia è il paese europeo più virtuoso per riciclo dei rifiuti
I milanesi, quasi all’unanimità, sognano un’Italia 100 per cento rinnovabile. E, se potessero scrivere l’agenda delle priorità per la loro città, punterebbero innanzitutto sulla riqualificazione urbana, sui progetti sociali di inclusione per le fasce di popolazione e le zone più fragili e sugli interventi per mettere un freno al consumo di suolo.
Si può immaginare quindi che accoglieranno con grande favore i progetti che sono stati approvati in questi mesi per trasformare Milano nella migliore smart city italiana. Come il bando periferie, che ha stanziato 540mila euro per diversi progetti distribuiti in cinque zone della periferia (Giambellino-Lorenteggio, Corvetto-Chiaravalle-Porto di Mare, Adriano-Padova-Rizzoli, Niguarda-Bovisa e Qt8-Gallaratese). Oppure Rotaie Verdi, che trasformerà gli scali ferroviari dismessi in un’oasi verde che colleghi la città con la campagna.
Richiedi i dati dell’Osservatorio Milano sostenibile: [email protected]
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nello spot Madre Natura – interpretata dall’attrice Olivia Spencer – è una boss determinata in grado di fare il bello e il cattivo tempo, letteralmente.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.