
In prima linea durante la pandemia, combattente e portatrice di amore, la donna è madre Terra e lo ricordiamo nella Giornata internazionale a lei dedicata.
Nell’attentato a un convoglio di civili scortato dai ranger, ad opera di una milizia ribelle Hutu, sono state uccise diciannove persone.
Il parco nazionale di Virunga, nella Repubblica Democratica del Congo, si conferma una delle aree protette più pericolose del pianeta. Negli ultimi venti anni nella più antica riserva naturale africana, nota per ospitare alcuni degli ultimi esemplari di gorilla di montagna (Gorilla beringei beringei), sono stati assassinati quasi duecento ranger. Lo scorso 24 aprile, nella provincia del Nord-Kivu, si è verificato il più sanguinoso attentato nella storia del parco, che ha ucciso diciannove persone e provocato diversi feriti.
Un convoglio di civili scortato da quindici ranger del parco, impegnato a trasportare viveri da Goma a Rumangabo, è stato attaccato da una sessantina di uomini armati, secondo quanto riferito da Cosma Wilungula, direttore generale dell’Istituto congolese per la conservazione della natura (Iccn).
Leggi anche: Congo, uccisi nel parco di Virunga 5 ranger e un autista che proteggevano i gorilla
Gli attentatori fanno parte delle Forze democratiche di liberazione del Rwanda, milizia di ribelli hutu responsabile di numerosi attentati terroristici e i cui leader sarebbero legati al genocidio del 1994. Nell’attacco avrebbero perso la vita diciannove persone, di cui tredici ranger, e diverse sarebbero rimaste ferite, alcune gravemente.
“I ranger del parco non erano l’obiettivo dell’attacco, hanno perso la vita mentre cercavano di rispondere al fuoco in difesa della popolazione locale”, si legge in una nota diffusa dal parco di Virunga, che individua nei civili, e non nei ranger, l’obiettivo degli attentatori.
Leggi anche: L’Africa chiude alcuni parchi per proteggere le grandi scimmie dal coronavirus
Il parco di Virunga, oltre ad ospitare una grande varietà di specie protette, come, oltre ai famosi gorilla, gli scimpanzé orientali (Pan troglodytes schweinfurthii), offre riparo alle milizie hutu, che controllano la parte sud-occidentale della riserva. I ribelli, che finanziano le proprie attività illegali grazie al bracconaggio e al traffico illecito di oro e legname, tengono in scacco la popolazione locale e hanno attaccato e rapito diversi turisti, costringendo il parco a rimanere chiuso per diversi mesi nel 2018 e a rafforzare le proprie difese.
Nell’aprile del 2018, cinque ranger e un autista sono stati uccisi in un agguato, probabilmente ad opera dello stesso gruppo criminale. Sono circa seicento i ranger che pattugliano i 7.800 chilometri quadrati del parco, rischiando quotidianamente la vita per proteggere il suo inestimabile patrimonio naturale.
Leggi anche: Il direttore del parco nazionale di Virunga ferito in un agguato
“Il parco nazionale di Virunga non è estraneo alla tragica perdita della vita, in particolare dei ranger – ha dichiarato Chris Galliers, presidente dell’International ranger federation (Irf) -. Tuttavia, ciò non diminuisce lo shock della comunità globale dei ranger alla notizia dell’insensata uccisione dei ranger che hanno rischiato la propria vita per difendere i civili”.
In prima linea durante la pandemia, combattente e portatrice di amore, la donna è madre Terra e lo ricordiamo nella Giornata internazionale a lei dedicata.
A Dakar i giovani protestano contro il governo e in difesa della democrazia. L’arresto del leader di opposizione è stata la miccia, ma il malcontento è più profondo.
A un anno della pandemia, questo documentario fa il punto della situazione su scuola e Bisogni educativi speciali. Oltre 900mila studenti coinvolti in tutta Italia.
Parte dalla battaglia contro la Tampon tax Close the gap, la campagna Coop per sensibilizzare i consumatori sul tema della parità di genere.
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il Super Bowl 2021 ha visto la prima donna arbitro della sua storia e le prime due donne coach, ma sono ancora troppo pochi gli allenatori di colore.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.