
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Emmanuel de Mérode, 44 anni, belga, direttore dello storico parco nazionale di Virunga in Repubblica Democratica del Congo, è stato ferito martedì 15 aprile da colpi d’arma da fuoco sparati da alcune persone mentre viaggiava senza scorta a bordo di un fuoristrada. De Merode stava andando dalla città di Goma a Rumangabo. Ora è ricoverato
Emmanuel de Mérode, 44 anni, belga, direttore dello storico parco nazionale di Virunga in Repubblica Democratica del Congo, è stato ferito martedì 15 aprile da colpi d’arma da fuoco sparati da alcune persone mentre viaggiava senza scorta a bordo di un fuoristrada. De Merode stava andando dalla città di Goma a Rumangabo. Ora è ricoverato nel reparto di terapia intensiva presso l’ospedale Heal Africa de Goma.
“È stato colpito all’addome e al torace, è stato operato e secondo il nostro chirurgo c’è motivo per sperare”, ha detto il portavoce dell’ospedale Ferdinand Mugisho. L’account ufficiale del parco ha twittato che de Merode si trova “in condizioni critiche ma stabili”.
For those following events in Virunga, Emmanuel de Merode is in a stable condition. We are enormously relieved but remain concerned.
— Virunga NationalPark (@gorillacd) April 16, 2014
Alcune fonti diplomatiche affermano che de Mérode aveva appena terminato un incontro con il procuratore di Goma e portava con sé alcuni documenti sensibili. Si tratterebbe di un dossier relativo all’autorizzazione a condurre esplorazioni petrolifere all’interno del Virunga rilasciata dal governo congolese alla società britannica Soco International nonostante le proteste di diverse organizzazioni ambientaliste. Secondo quanto riportato dalla Bbc, però, non ci sarebbero prove sufficienti per dimostrare che i due fatti siano collegati tra loro.
Il parco nazionale di Virunga, istituito nel 1925, è famoso in tutto il mondo perché ospita 480 degli ultimi 790 esemplari di gorilla di montagna rimasti in libertà. È inserito anche all’interno della lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Dal 1996 a oggi 130 guardie forestali sono state uccise mentre lavoravano nel Virunga.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
L’attore e ambientalista Leonardo DiCaprio ha deciso di contribuire con due milioni di dollari alla salvaguardia del parco nazionale di Virunga, in Congo, minacciato dai terroristi, dal coronavirus e dal bracconaggio.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.