
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Farina, lievito, acqua e sale: ecco gli ingredienti del pane comune. Ma quando un pane è speciale? E’ sufficiente aggiungere un solo ingrediente, ad esempio i semi di sesamo o il burro o il saccarosio e così via, perché il pane si fregi di tale denominazione, e perché possa quindi essere venduto a un prezzo
Farina, lievito, acqua e sale: ecco gli ingredienti del pane
comune.
Ma quando un pane è speciale? E’ sufficiente aggiungere un
solo ingrediente, ad esempio i semi di sesamo o il burro o il
saccarosio e così via, perché il pane si fregi di
tale denominazione, e perché possa quindi essere venduto a
un prezzo superiore.
La qualità del pane dipende da molte variabili: in primo
luogo la farina, che può essere di grano duro o tenero,
raffinata o integrale, convenzionale o biologica (aggiungiamo noi,
ndr); la lievitazione, che può essere accelerata o naturale,
con lievito di birra o a pasta acida; la lavorazione – alcuni pani
sono parzialmente cotti, surgelati, o a lunga conservazione,
addizionati con conservanti, antiossidanti, emulsionanti, e grassi
che aiutano a mantenerne la morbidezza -.
L’Associazione degli utenti e dei consumatori consiglia di leggere
sempre l’etichetta nel caso dei pani confezionati e, nel caso si
acquisti pane sfuso, il cartello con l’elenco degli ingredienti e
degli additivi che deve obbligatoriamente essere esposto nei locali
di vendita.
Naturalmente il consiglio dell’Aduc è quello di preferire il
pane fresco e privo di additivi a quello confezionato. Noi
aggiungiamo da agricoltura biologica, integrale e a pasta
acida.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.