L’Unione europea ha raggiunto un accordo per ridurre il consumo di gas fino alla fine di marzo.
La riduzione sarà del 15 per cento, ma flessibile, e volontaria, a meno di emergenze.
L’Italia, proprio grazie alla flessibilità, potrà diminuire i consumi anche solo del 7 per cento.
L’Unione europea ha raggiunto un accordo per ridurre il consumo di gas da qui alla prossima primavera, per far fronte ai tagli delle forniture provenienti dalla Russia in seguito al conflitto avviato da Mosca in Ucraina. I ministri dell’Energia dei 27 Paesi membri, nella giornata di martedì 26 luglio, hanno raggiunto un accordo quasi unanime – l’Ungheria è stata l’unica a non approvarlo – sulla base di una proposta della Commissione europea (alla quale sono state apportate alcune determinanti modifiche), che punta a ridurre i consumi fino a un massimo del 15 per cento, su basa volontaria, nel periodo tra il 1 agosto e il 31 marzo 2023.
Con l’approvazione del nuovo piano, tutti i consumatori – pubbliche amministrazioni, famiglie, proprietari di edifici pubblici, fornitori di energia elettrica, industrie – sono chiamati a prendere provvedimenti per risparmiare gas. Nel frattempo, la Commissione si impegna ad accelerare le misure per diversificare le fonti di approvvigionamento, anche attraverso acquisti comuni, in modo che l’Unione possa contare su fornitori alternativi. Nel frattempo, però, chi ci guadagna e chi ci rimette da questo accordo?
I punti chiave dell’accordo sulla riduzione del consumo di gas
Questi i dettagli dell’accordo raggiunto su quella base dai ministri dell’Energia:
In seguito alle lamentele e alle critiche di alcuni paesi tra cui Spagna, Portogallo, Polonia, è stata alla fine introdotta una flessibilità dell’obiettivo, che sarà modulabile sulla base delle esigenze, del livello di stoccaggio raggiunto dai singoli paesi, e anche delle capacità di esportazione dell’eventuale parte di gas non utilizzata, secondo un principio di solidarietà: l’Italia, ad esempio, in virtù dei progressi fatti già negli scorsi mesi, dovrà ridurre i consumi solamente del 7 per cento.
Il Consiglio europeo (e non la Commissione, come previsto nella proposta) avrà inoltre la possibilità di dichiarare, previa consultazione degli Stati membri, uno stato di “allarme dell’Unione” per motivi di sicurezza legati all’approvvigionamento e di imporre una riduzione obbligatoria della domanda di gas, e ulteriori misure. Lo stato di allarme dell’Unione può scattare in presenza di un rischio sostanziale di grave penuria di gas o di una domanda eccezionalmente elevata.
Entro la fine di settembre gli Stati membri dovranno aggiornare i piani nazionali di emergenza per definire le modalità con cui intendono raggiungere l’obiettivo di riduzione, e riferire alla Commissione ogni due mesi sui progressi compiuti in tal senso. Gli Stati membri che chiedono forniture di gas appellandosi al principio di solidarietà saranno tenuti a dare prova di quanto fatto per ridurre la domanda interna.
Cingolani a Bruxelles per il Consiglio europeo sull'#Energia: per l'Italia lo stoccaggio di gas ha superato il 70%. Si va verso l’indipendenza dalle forniture russe. #gas#eu
— Ministero della Transizione Ecologica (@MiTE_IT) July 26, 2022
Come detto, non sono mancate le polemiche intorno all’accordo, accettato da molti paesi solo dopo l’introduzione di quel meccanismo di flessibilità che, come detto, premia l’Italia in virtù del fatto che Roma ha già raggiunto una capacità del 71 per cento di stoccaggio di gas: il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani ha spiegato infatti che “per noi non poteva andare meglio, considerando che abbiamo già previsto un programma di risparmio uguale, se non superiore al 7 per cento”.
Le critiche della Spagna e il ruolo della Germania
Il paese che è stato maggiormente recalcitrante all’accordo, a parte ovviamente l’Ungheria di Viktor Orban che lo ha definito “irrealizzabile”, è stato la Spagna, al punto che la ministra per la Transizione Teresa Ribera ha dichiarato chiaro e tondo che “stiamo stati costretti a dire di sì” a un accordo che “non soddisfa tutti coloro che vorrebbero che fosse la questione fosse stata affrontata anche dal loro punto di vista”. Il riferimento, neanche troppo velato, alla Germania, vera ispiratrice di questo accordo.
Gascade, il gestore tedesco dei 2 punti di arrivo a Lubmin del gasdotto Nord Stream 1, ha annunciato che i rifornimenti di gas attraverso Nordstream sono scesi al 20% a causa della chiusura di un'altra turbina. Ad Amsterdam il prezzo vola a 225 euro #ANSAhttps://t.co/oh2sOR6Il6
Quello di Berlino è infatti il governo più penalizzato dalla crisi energetica, vista la forte dipendenza della prima economia europea dal gas russo: solamente da pochi giorni, con lariapertura del gasdotto Nord Stream Irimasto chiuso per venti giorni, la Germania è uscita da una fase critica che l’aveva portata, già in estate, a dover far ricorso alle riserve di gas stoccate, in una fase in cui invece tutti gli altri paesi ne stanno accumulando in vista dell’inverno. Anche la Spagna risulta alla fine tra i paesi che potranno abbattere di qualche punto la riduzione dei consumi.
España cede ante Bruselas y acepta reducir el consumo de gas durante este invierno en favor de los países del centro y norte de Europa; destacando Alemania.
La Germania, sulla base della proposta della presidente della Commissione Ursula von der Leyen, è però avvantaggiata dalla posizione geografica e dalla presenza di infrastrutture che la rendono un paese potenzialmente esportatore.
Dieci anni fa non ci fu solidarietà durante la crisi finanziaria
Al contrario della Spagna e del Portogallo che, per limiti infrastrutturali e perché collegati all’estremità occidentale del Continente, possono di fatto quasi solo ricevere gas. Ribera, secondo quanto spiegato da El Pais, avrebbe fatto presente alla Commissione che “non ha senso che ci siano paesi che riducono del 15 per cento la domanda di gas se poi non possono inviare ciò che non hanno consumato in altri stati dell’Unione, perché i gasdotti non hanno capacità o perché il paese ricevente non dispone di impianti di rigassificazione per prelevare il gas liquefatto che viene inviato”. Lo stesso concetto di solidarietà, ha rimarcato inoltre il governo spagnolo, non è stato applicato quando dieci anni fa ad essere in difficoltà, per motivi in quel caso finanziari, erano paesi come la stessa Spagna o la Grecia.
I strongly welcome the endorsement by Council of the regulation to reduce gas demand and prepare for the winter.
It is a decisive step to face down the threat of a full gas disruption.
Thanks to today’s decision, Europe is now ready to address its energy security, as a Union.
Ursula von der Leyen ha commentato l’accordo spiegando che “agendo insieme per ridurre la domanda di gas, tenendo conto di tutte le specificità nazionali rilevanti, l’Ue ha assicurato solide basi per l’indispensabile solidarietà tra gli Stati membri di fronte al ricatto energetico di Putin”. Giusto in tempo utile perché l’annuncio di Gazprom di voler ridurre ulteriormente i flussi di gas in arrivo dalla Russia fosse accolto con un pizzico di preoccupazione in meno.
Il 30 settembre, la Ratcliffe-on-Soar, la 18esima centrale più inquinante d’Europa, ha smesso di bruciare carbone. D’ora in poi produrrà idrogeno verde.
L’energia solare continua a battere tutti i pronostici. Per Ember, il fotovoltaico supererà, a livello globale, la maggior le previsioni del settore nel 2024.
Il leader dell’Azerbaigian, che a novembre ospita la Cop29, è stato accolto in Italia come un partner strategico. Cruciali le intese sul gas. Ma non sono mancate le critiche degli attivisti per la linea dittatoriale che continua a perseguire.
Entro tre anni, entrerà in funzione uno dei giacimenti di gas più imponenti d’Italia. Per Eni, il gas è ancora indispensabile per la transizione energetica. Per la scienza, la transizione deve essere rapida.
Se continuerà a investire nel solare e nell’eolico, l’Unione europea riuscirà a svincolarsi dalla dipendenza dalle fonti fossili. Lo dimostrano i dati del think tank Ember.
In un momento in cui la transizione energetica sta accelerando e le energie rinnovabili sono in crescita, la produzione di petrolio negli Stati Uniti non si ferma.
Tra gennaio e giugno in Italia la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha segnato un +27,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023.