
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Il nuovo Conto Termico favorisce gli interventi per l’efficienza e produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Più rapidi i tempi di rimborso.
È entrato in vigore il nuovo Conto Termico 2.0, lo scorso 31 maggio 2016. Il nuovo provvedimento, che va a potenziare il Dm 28/12/12, andrà ad incentivare gli interventi che privati, imprese e Pa porteranno a termine per produrre energia termica da fonti rinnovabili e per incrementare l’efficienza energetica degli edifici.
Molte le novità, in particolare una procedura di richiesta più snella e gli incentivi stessi: “Sono infatti previsti sia l‘innalzamento del limite per la loro erogazione in un’unica rata (dai precedenti 600 agli attuali 5.000 euro), sia la riduzione dei tempi di pagamento che, nel nuovo meccanismo, passano da 6 a 2 mesi”, scrive il Gse.
Sono 900 i milioni di euro annui a disposizione, di cui 200 destinati alla pubblica amministrazione. Mentre aumentano gli incentivi in particolare per le spese sostenute per gli edifici a energia quasi zero (65 per cento), per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari, l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a condensazione l’incentivo si attesta sul 40 per cento.
Per quanto riguarda gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F si aggirano intorno al 50 per cento e fino al 55 per cento nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto. Aumentano invece fino al 65 per cento per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici e al 100 per cento delle spese per la Diagnosi energetica e per l’Attestato di prestazione energetica (Ape) per le Pa e al 50 per cento per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e le cooperative sociali.
Per accedere agli incentivi ci sono due modalità, ovvero l’accesso diretto per gli interventi realizzati dalle Pa e dai soggetti privati: la richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori. O tramite la prenotazione per gli interventi ancora da realizzare da parte delle Pa e delle Esco che operano per loro conto. In questo caso ci sarà l’erogazione di un primo acconto all’avvio e il saldo alla conclusione dei lavori.
Infine, la richiesta dovrà essere inviata esclusivamente tramite l’apposito sito Portaltermico, “tramite il quale i soggetti, entro 60 giorni dalla data di conclusione dell’intervento, compilano e inviano la documentazione necessaria per l’ammissione all’incentivo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’annuncio dei rincari in bolletta del ministro Cingolani ha destato preoccupazioni sulla transizione ecologica. Ma il problema non è il costo della CO2.
Una guida al cambio dell’ora. Quando si passa all’ora solare e all’ora legale di nuovo nel 2021. E perché conviene ancora dal punto di vista energetico.
Nominate per la prima volta le Women in energy. Scopriamo chi sono e cosa hanno fatto queste donne nel campo dell’energia sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Dal Politecnico di Torino arriva sul mercato un dispositivo di smart metering adatto a tutti gli utenti. Basta collegarlo al contatore domestico e un’app dice dove e come intervenire.
In tutta Europa, dal primo settembre, non saranno più in commercio alcune lampade alogene. Le alternative a Led permettono di risparmiare energia e fino a 115 euro l’anno.
Il mancato accesso all’energia elettrica implica anche l’impossibilità di poter utilizzare le tecnologie del freddo essenziali per lo sviluppo e garantire acqua cibo e salute a tutti, nessuno escluso.
Il Johan Cruijff Arena, lo stadio di Amstedam, ha lanciato un sistema di accumulo di energia con batterie di Nissan Leaf e inverter Eaton che stoccano quella prodotta dal suo impianto fotovoltaico.
Col progetto Natick, Microsoft sta testando dei data center sottomarini e alimentati al 100% da rinnovabili, al largo delle coste scozzesi. Per ridurre i consumi energetici.