
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Lunedì 8 novembre è il giorno di Barack Obama alla Cop26. Una presenza “estremamente inusuale” che sarebbe stata decisa dopo un confronto con John Kerry.
Lunedì 8 novembre, si apre la seconda settimana della Cop26, la Conferenza delle parti sul clima di Glasgow, ed è il giorno di Barack Obama. L’ex-presidente degli Stati Uniti “illustrerà gli importanti progressi compiuti nei cinque anni trascorsi dall’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi, evidenzierà la leadership dei giovani in tutto il mondo e solleciterà un’azione più forte da parte di tutti noi: i governi, il settore privato, la filantropia e la società civile”, ha fatto sapere nei giorni precedenti la sua portavoce Hannah Hankins. Dovrebbe prendere parte a una tavola rotonda con alcuni attivisti da tutto il mondo.
Era proprio Barack Obama a rappresentare gli Stati Uniti alla Cop21 di Parigi, conclusa con la firma del trattato che impegna la comunità internazionale a mantenere l’aumento delle temperature globali “ben al di sotto dei 2 gradi centigradi” rispetto ai livelli preindustriali, facendo tutto il possibile per restare entro gli 1,5 gradi. Durante i suoi due mandati Obama aveva adottato svariate misure per tutelare l’ambiente, come il tetto alle emissioni di autoveicoli e centrali elettriche e i limiti alle esplorazioni petrolifere offshore. Norme che sono state poi smantellate poi una per una dal suo successore Donald Trump.
Come sottolinea la Cnn, è “estremamente inusuale” che un ex-presidente prenda parte a un summit internazionale di questo tipo. Secondo alcune fonti, l’idea sarebbe stata ispirata dagli attivisti e si sarebbe poi concretizzata dopo un confronto con John Kerry, ex-segretario di Stato e ora inviato speciale per il clima per l’amministrazione guidata da Joe Biden.
Il carisma di Obama servirebbe proprio per riconquistare la fiducia internazionale nei confronti degli Stati Uniti, una fiducia profondamente indebolita dopo i clamorosi passi indietro segnati dall’amministrazione Trump in materia di ambiente e clima. Alla Cop26, il presidente in carica Biden ha chiesto pubblicamente scusa per l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Una mossa contestatissima che lui stesso ha annullato durante il suo primo giorno alla Casa Bianca.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.