
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Il quotidiano ufficiale del partito di Kim Jong-un in Corea del Nord ha dichiarato che il regime è “pronto a distruggere la portaerei americana Vinson”.
La Corea del Nord si è detta “pronta a far colare a picco” la portaerei americana Carl Vinson, che su ordine del presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe fare rotta per il mar del Giappone. “Le nostre forze rivoluzionarie sono pronte a combattere. Possiamo distruggere la nave americana con un solo bombardamento”, ha scritto il quotidiano ufficiale del Partito del lavoro, aggiungendo che se necessario gli Usa saranno “cancellati dalla faccia della Terra”.
North Korea, with characteristic bluster, threatens to sink U.S. aircraft carrier https://t.co/3W4EMOPQ5z pic.twitter.com/S70Io1GHHC
— Huffington Post (@HuffingtonPost) 23 aprile 2017
Secondo quanto riportato dall’agenzia Reuters lo stesso giornale ha evocato la possibilità di un’azione, che rappresenterebbe per il regime di Kim Jong-un “l’opportunità di mostrare la sua vera potenza militare”.
Ciò nonostante, il vice-presidente degli Stati Uniti Mike Pence ha spiegato nella giornata di sabato che la portaerei non farà marcia indietro: “Arriverà a destinazione nei prossimi giorni. La Corea del Nord non si illuda: abbiamo risorse, personale e mezzi in quella regione sufficienti per preservare i nostri interessi e la sicurezza dei nostri alleati”.
Da parte sua, il ministro degli Esteri della Cina, di passaggio in Grecia, è intervenuto lanciando un appello alla calma: “Occorre che le parti sappiano esprimersi in modo razionale e pacifico”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Brasile torna a discutere di marco temporal, la legge che infliggerebbe un duro colpo alle terre degli indigeni. Ora la parola spetta al Senato. E a Lula.
Ad aprire il fuoco in Virginia è stato un 19enne, fermato dalla polizia.
Mentre la Corea del Nord prosegue i test nucleari, affermando di possedere una bomba H, gli Stati Uniti non sembrano avere una strategia chiara.
La magistratura del Senegal ha condannato a due anni Ousmane Sonko, politico di riferimento dei più giovani. Che sono scesi in piazza per protestare.
Un’esplosione ha distrutto la diga di Kakhovka, inondando la regione di Kherson: conseguenze enormi sulla popolazione e sull’approvvigionamento di cibo.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.