
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
L’ex deputato Carlo Taormina aveva dichiarato di non voler assumere persone Lgbt. Per la Corte di giustizia europea ciò viola il diritto comunitario.
Affermare pubblicamente di non voler assumere una persona Lgbt nella propria società rappresenta una violazione del diritto dell’Unione europea. E in questo senso rende possibile l’avvio di un’azione giudiziaria presso un tribunale di uno stato membro e la condanna delle persone coinvolte
Dichiarò: “Non assumerei mai nel mio studio un omosessuale”. La Corte di Giustizia UE ha confermato la condanna dell’avvocato Carlo Taormina, ribadendo che l’#omofobia costituisce una discriminazione in materia di occupazione e di lavoro ✌️?️?
— radio_zek (@radio_zek) April 23, 2020
La sentenza è stata emessa dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nella giornata di giovedì 23 aprile. I giudici comunitari erano stati chiamati ad esprimersi in merito alla vicenda che ha visto protagonista l’avvocato ed ex parlamentare di Forza Italia Carlo Taormina. La disputa risale al 2014: all’epoca, il legale fu invitato a partecipare alla trasmissione radiofonica della Rai “La zanzara”. L’ex deputato aveva definito gli omosessuali “gente malata”. Aggiungendo di provare alla loro vista “crisi di rigetto: mi viene il vomito”. E, appunto, aveva affermato che non avrebbe mai assunto nel proprio studio legale una persona gay.
Di fronte a tali dichiarazioni l’associazione Avvocatura per i diritti Lgbt – Rete Lenford aveva depositato una denuncia, ipotizzando un caso di discriminazione. Un’azione legale che ha avuto successo: in primo e secondo grado i giudici di Bergamo e di Brescia avevano condannato Taormina. Quest’ultimo fece però ricorso in Cassazione, e la massima corte di giustizia italiana aveva deciso di sollecitare la Corte europea. Obiettivo: capire se delle semplici dichiarazioni, anche se non in riferimento ad un caso concreto, potessero costituire comunque una violazione del diritto.
Ebbene, secondo la Corte con sede nel Lussemburgo, “delle dichiarazioni omofobe rappresentano una forma di discriminazione sul lavoro, nel momento in cui vengono pronunciate da una persone suscettibile di avere un’influenza determinante sulla scelte in termini di assunzioni”. Un tribunale nazionale, dunque, può condannare tale comportamento, anche “in assenza di una persona lesa identificabile”.
Corte di giustizia #Ue: “potenziale discriminazione se datore di lavoro afferma che non assumerebbe #gay“. Caso riguarda dichiarazioni di @carlo_taormina a #LaZanzara su @Radio24_news nel 2013.
https://t.co/VnAupxHlSz— UAAR (@UAAR_it) April 24, 2020
In merito poi alla libertà di espressione alla quale Taormina aveva fatto appello, la Corte europea ha spiegato che essa “non rappresenta un diritto assoluto. Il suo esercizio può comportare delle limitazioni, a condizione che queste siano previste dalla legge e rispettando il principio di proporzionalità”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
l Pride a Istanbul si è svolto nonostante il divieto. Le città di tutto il mondo si sono riempite per celebrare la comunità lgbtqia+ e chidere più diritti.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Il Vaticano si è appellato al Concordato per chiedere la modifica del ddl Zan sull’omotransfobia: tutto quello che c’è da sapere.
La Camera ha votato la legge che istituisce le quote transgender nella pubblica amministrazione. Un passo avanti verso la piena inclusione.
Valentina Petrillo è la prima atleta italiana transgender a partecipare a una gara internazionale. Ora è in corsa verso le Paralimipiadi.
La manifestazione a favore della benedizione di coppie omosessuali coinvolge molte chiese cattoliche tedesche con il motto #liebegewinnt: “l’amore vince”.
Dopo aver lottato per 40 anni, Patrick O’Connell si è spento a New York a causa dell’Aids. Ecco chi era l’inventore del nastrino rosso: vi raccontiamo la sua storia.
Dopo il sì alla Camera, il ddl Zan contro l’omotransfobia è fermo al Senato. Perché non è ancora stato approvato? Ne parliamo con il relatore del testo, Alessandro Zan.
Il tribunale di Sapporo ha definito incostituzionale il divieto del Giappone ai matrimoni gay. Ora si attende una legge del Parlamento sul tema.