
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
L’ex deputato Carlo Taormina aveva dichiarato di non voler assumere persone Lgbt. Per la Corte di giustizia europea ciò viola il diritto comunitario.
Affermare pubblicamente di non voler assumere una persona Lgbt nella propria società rappresenta una violazione del diritto dell’Unione europea. E in questo senso rende possibile l’avvio di un’azione giudiziaria presso un tribunale di uno stato membro e la condanna delle persone coinvolte
Dichiarò: “Non assumerei mai nel mio studio un omosessuale”. La Corte di Giustizia UE ha confermato la condanna dell’avvocato Carlo Taormina, ribadendo che l’#omofobia costituisce una discriminazione in materia di occupazione e di lavoro ✌️?️?
— radio_zek (@radio_zek) April 23, 2020
La sentenza è stata emessa dalla Corte di giustizia dell’Unione europea nella giornata di giovedì 23 aprile. I giudici comunitari erano stati chiamati ad esprimersi in merito alla vicenda che ha visto protagonista l’avvocato ed ex parlamentare di Forza Italia Carlo Taormina. La disputa risale al 2014: all’epoca, il legale fu invitato a partecipare alla trasmissione radiofonica della Rai “La zanzara”. L’ex deputato aveva definito gli omosessuali “gente malata”. Aggiungendo di provare alla loro vista “crisi di rigetto: mi viene il vomito”. E, appunto, aveva affermato che non avrebbe mai assunto nel proprio studio legale una persona gay.
Di fronte a tali dichiarazioni l’associazione Avvocatura per i diritti Lgbt – Rete Lenford aveva depositato una denuncia, ipotizzando un caso di discriminazione. Un’azione legale che ha avuto successo: in primo e secondo grado i giudici di Bergamo e di Brescia avevano condannato Taormina. Quest’ultimo fece però ricorso in Cassazione, e la massima corte di giustizia italiana aveva deciso di sollecitare la Corte europea. Obiettivo: capire se delle semplici dichiarazioni, anche se non in riferimento ad un caso concreto, potessero costituire comunque una violazione del diritto.
Ebbene, secondo la Corte con sede nel Lussemburgo, “delle dichiarazioni omofobe rappresentano una forma di discriminazione sul lavoro, nel momento in cui vengono pronunciate da una persone suscettibile di avere un’influenza determinante sulla scelte in termini di assunzioni”. Un tribunale nazionale, dunque, può condannare tale comportamento, anche “in assenza di una persona lesa identificabile”.
Corte di giustizia #Ue: “potenziale discriminazione se datore di lavoro afferma che non assumerebbe #gay“. Caso riguarda dichiarazioni di @carlo_taormina a #LaZanzara su @Radio24_news nel 2013.
https://t.co/VnAupxHlSz— UAAR (@UAAR_it) April 24, 2020
In merito poi alla libertà di espressione alla quale Taormina aveva fatto appello, la Corte europea ha spiegato che essa “non rappresenta un diritto assoluto. Il suo esercizio può comportare delle limitazioni, a condizione che queste siano previste dalla legge e rispettando il principio di proporzionalità”.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il parlamento del Portogallo ha votato a favore della legalizzazione dell’eutanasia. Ora manca soltanto l’approvazione del presidente Rebelo de Sousa.
La minoranza islamica degli uiguri convive con la repressione violenta delle autorità cinesi, tra sterilizzazioni, campi di rieducazione e lavori forzati.
Persone con disabilità, disturbi neurologici, appartenenti alla terza età, detenuti. La danza può diventare per tutti l’arte della condivisione. Un dono di questi tempi.
Brandon Bernard, arrestato nel 1999, è stato giustiziato in Indiana. È la prima esecuzione in 130 anni ad avvenire durante la transizione presidenziale.
Oltre alle proteste in Nigeria, anche la Guinea Conakry e il Camerun sono sconvolti dall’impunità con cui agiscono le forze di sicurezza. E la distanza tra popolazione e governi aumenta spaventosamente.
La Camera ha approvato il disegno di legge Zan: violenze e discriminazioni basate su omofobia e transfobia equiparate a quelle su base razziale.
I neozelandesi si sono espressi tramite referendum a favore dell’approvazione dell’eutanasia legale: il provvedimento entrerà in vigore tra un anno.
“Vi chiedo di ascoltare il vostro cuore e di lottare per quello in cui credete davvero”. John Lewis ha scritto una lettera che voleva fosse pubblicata il giorno del suo funerale.