
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
A Cortona, nello splendido borgo toscano, si sta svolgendo la quinta edizione di un festival di fotografia di viaggio imperdibile per chi ama lo scatto, cogliere attimi ed emozioni di luoghi, persone e atmosfere in viaggio.
È iniziato il 16 luglio e durerà fino al 27 settembre: avete ancora due mesi per andare a Cortona e godervi a pieno in festival di fotografia di viaggio che ormai da cinque anni arricchisce il panorama culturale di questo splendido borgo toscano.
Cortona on the move è speciale per tanti motivi: perché crea percorsi e legami tra due attività meravigliose, viaggiare e fotografare, che insieme divengono ancor più preziose; perché lo fa attraverso, tra e grazie un borgo che racconta già da solo una storia; e perché è vivo e trasmette la passione di chi crede in queste forme d’arte.
È un appuntamento per tutti: chi ama viaggiare, chi ama scattare, chi vuole raccontare storie, chi vuole soltanto guardarle. Sono giorni imperdibili per gli addetti ai lavori, per gli appassionati di fotografia e per i cultori del bello. Durante gli oltre due mesi di programmazione è possibile visitare le mostre che trovate descritte a questo link, partecipare ai diversi workshop tenuti da professionisti del mondo della fotografia o semplicemente girare per Cortona e farsi sorprendere senza programmare nulla.
Le esposizioni sono organizzate in vari angoli e luoghi della città rendendo Cortona parte della mostra a cielo aperto: la Chiesa di Sant’Antonio, l’ex Magazzino delle Carni o il vecchio Ospedale sono solo alcune delle locations per ammirare gli scatti, farne di vostri e farvi sorprendere.
Non ce ne sarebbe bisogno ma sappiate che nel 2013 Time ha inserito il festival nella guida dei dieci appuntamenti imperdibili, nel 2014 le più importanti riviste al mondo scrivono di Cortona on the move. In così poco tempo Cortona OTM è diventato “il miglior festival d’Europa se non del mondo”, per dirla con le parole di Donald Winslow, fotoreporter ed editor di News Photographer Magazine.
Fate un viaggio a Cortona per godere di un luogo ricco di storia, e viaggiare con gli occhi degli altri, grazie agli scatti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.