
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
Carlos Alvarado, candidato del centro-sinistra e favorevole ai matrimoni tra coppie omosessuali, è stato eletto presidente della Costa Rica.
Il candidato del centro-sinistra Carlos Alvarado, ex musicista, ha vinto il ballottaggio tenuto domenica 1 aprile in Costa Rica ed è stato eletto presidente della nazione centro-americana con il 60,7 per cento dei voti. L’omonimo pastore evangelista Fabricio Alvarado, che si presentava con il partito di destra Restaurazione nazionale, non ha invece superato il 40 per cento.
All’annuncio dei risultati, migliaia di sostenitori del 38enne già ministro del Lavoro si sono riversati in piazza per festeggiare la vittoria, sventolando le bandiere del Partito d’azione cittadina. “Questa elezione ci ha permesso di guardarci allo specchio. E nello specchio abbiamo visto differenti punti di vista, abbiamo osservato le diseguaglianze che ci dividono, abbiamo compreso che dobbiamo lavorare per garantire più opportunità soprattutto in determinate aree. Ora il nostro compito sarà di unire il nostro paese”, ha affermato il nuovo presidente.
An event and a country that gives me hope https://t.co/1D2vj9zshZ
— Caterina Mazzilli (@CaterillaM) April 2, 2018
Il programma sulla cui base guiderà la Costa Rica è basato su un approccio molto più “interventista” dello stato nell’economia nazionale e sull’introduzione di nuovi diritti civili, a partire dal matrimonio tra coppie omosessuali. Il 9 gennaio scorso, d’altra parte, la Corte interamericana dei Diritti dell’uomo ha invitato il paese a riconoscere le nozze gay, facendo sì che il tema diventasse centrale nella campagna elettorale.
La tendenza progressista è d’altra parte una caratteristica fondamentale del sistema politica della Costa Rica. Le politiche condotte nel corso del tempo hanno consentito, ad esempio, di raggiungere un tasso di alfabetizzazione del 97,5 per cento, grazie a stanziamenti per l’istruzione pari al sette per cento del prodotto interno lordo, secondo le cifre indicate dall’Unesco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.