
Dopo lo stop alla produzione in Russia e Ucraina, anche l’India ha bloccato – con poche eccezioni – le esportazioni di grano.
Carlos Alvarado, candidato del centro-sinistra e favorevole ai matrimoni tra coppie omosessuali, è stato eletto presidente della Costa Rica.
Il candidato del centro-sinistra Carlos Alvarado, ex musicista, ha vinto il ballottaggio tenuto domenica 1 aprile in Costa Rica ed è stato eletto presidente della nazione centro-americana con il 60,7 per cento dei voti. L’omonimo pastore evangelista Fabricio Alvarado, che si presentava con il partito di destra Restaurazione nazionale, non ha invece superato il 40 per cento.
All’annuncio dei risultati, migliaia di sostenitori del 38enne già ministro del Lavoro si sono riversati in piazza per festeggiare la vittoria, sventolando le bandiere del Partito d’azione cittadina. “Questa elezione ci ha permesso di guardarci allo specchio. E nello specchio abbiamo visto differenti punti di vista, abbiamo osservato le diseguaglianze che ci dividono, abbiamo compreso che dobbiamo lavorare per garantire più opportunità soprattutto in determinate aree. Ora il nostro compito sarà di unire il nostro paese”, ha affermato il nuovo presidente.
An event and a country that gives me hope https://t.co/1D2vj9zshZ
— Caterina Mazzilli (@CaterillaM) April 2, 2018
Il programma sulla cui base guiderà la Costa Rica è basato su un approccio molto più “interventista” dello stato nell’economia nazionale e sull’introduzione di nuovi diritti civili, a partire dal matrimonio tra coppie omosessuali. Il 9 gennaio scorso, d’altra parte, la Corte interamericana dei Diritti dell’uomo ha invitato il paese a riconoscere le nozze gay, facendo sì che il tema diventasse centrale nella campagna elettorale.
La tendenza progressista è d’altra parte una caratteristica fondamentale del sistema politica della Costa Rica. Le politiche condotte nel corso del tempo hanno consentito, ad esempio, di raggiungere un tasso di alfabetizzazione del 97,5 per cento, grazie a stanziamenti per l’istruzione pari al sette per cento del prodotto interno lordo, secondo le cifre indicate dall’Unesco.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo stop alla produzione in Russia e Ucraina, anche l’India ha bloccato – con poche eccezioni – le esportazioni di grano.
Svezia e Finlandia si accingono a formalizzare la loro richiesta di entrare nella Nato. Putin taglia l’erogazione elettrica, ma in gioco c’è molto di più.
C’è anche il congedo mestruale tra le misure per i diritti delle donne che il Consiglio dei ministri spagnolo discuterà martedì 17 maggio.
La giornalista palestinese Shireen Abu Akleh, di Al Jazeera, è stata colpita a morte a Jenin. Prove e testimonianze mostrano che a sparare sono stati i soldati israeliani.
Trent’anni di carcere per omicidio a una donna che ha subìto un aborto spontaneo. Accade a El Salvador, dove l’aborto è un reato in ogni circostanza.
Due reporter messicane sono state uccise nello stato di Veracruz. Il Messico si conferma il paese al mondo più pericoloso per i giornalisti.
Gli elettori delle Filippine hanno scelto come presidente Ferdinand Marcos Jr, figlio del dittatore che tenne in scacco il paese tra gli anni Sessanta e Ottanta.
Il presidente russo Vladimir Putin ha tenuto un discorso durante la parata del 9 maggio che celebra la vittoria dell’Armata rossa sull’esercito nazista.
Un decreto emanato sabato 7 maggio impone l’uso di un velo integrale, “preferibilmente un burqa” alle donne in Afghanistan.