
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
Cottura in rame: il rame, tra tutti i materiali usati per fare pentole, è il migliore dal punto di vista della conducibilità termica: il calore si diffonde rapidamente e uniformemente nella pentola, garantendo il massimo controllo sulla cottura. Ecco perché le pentole di rame sono perfette, e forse insostituibili, per particolari preparazioni molto delicate che
Cottura in rame: il rame, tra tutti i materiali usati per fare pentole, è il
migliore dal punto di vista della conducibilità termica: il
calore si diffonde rapidamente e uniformemente nella pentola,
garantendo il massimo controllo sulla cottura. Ecco perché
le pentole di rame sono perfette, e forse insostituibili, per
particolari preparazioni molto delicate che rischiano facilmente di
bruciare, come il classico caramello.
Un materiale da grandi chef, ma purtroppo inadatto all’uso
quotidiano per molti motivi.
È innanzitutto molto costoso; è molto difficile da
pulire, soprattutto perché basta un po’ di umidità
per farlo ossidare e favorire la formazione del “verderame”, che
è tossico e difficile da rimuovere; inoltre le particelle di
rame passano facilmente nei cibi, e il rame assunto in
quantità rilevanti è tossico. Anche le classiche
pentole di rame stagnato, ovvero ricoperte internamente con un
sottile strato di stagno, possono non essere esenti da
tossicità e non vanno usate per la cucina di tutti i
giorni.
Il discorso cambia naturalmente se si scelgono pentole di rame
rivestite internamente di acciaio: sono costosissime ma uniscono la
grande igienicità dell’acciaio alle ottime prestazioni
termiche del rame.
Francesca Marotta
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo una stima dei ricercatori del Politecnico di Milano, ci sono molte aree del mondo in cui l’agrivoltaico consentirebbe di coltivare sotto i pannelli solari.
In Brasile si pratica una sorta di “riciclaggio del bestiame” che impedisce di sapere se la carne bovina proviene da capi allevati in aree distrutte illegalmente.
Ogni 10 per cento di cibi ultra-processati in più nella dieta, aumenta del 3 per cento il rischio di morte prematura. L’analisi in otto Paesi.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.