Cottura in rame

Cottura in rame: il rame è un materiale dalle ottime prestazioni termiche ma inadatto all’uso quotidiano poiché conduce molto calore (caramello).

Cottura in rame: il rame, tra tutti i materiali usati per fare pentole, è il
migliore dal punto di vista della conducibilità termica: il
calore si diffonde rapidamente e uniformemente nella pentola,
garantendo il massimo controllo sulla cottura. Ecco perché
le pentole di rame sono perfette, e forse insostituibili, per
particolari preparazioni molto delicate che rischiano facilmente di
bruciare, come il classico caramello.

Un materiale da grandi chef, ma purtroppo inadatto all’uso
quotidiano per molti motivi.

È innanzitutto molto costoso; è molto difficile da
pulire, soprattutto perché basta un po’ di umidità
per farlo ossidare e favorire la formazione del “verderame”, che
è tossico e difficile da rimuovere; inoltre le particelle di
rame passano facilmente nei cibi, e il rame assunto in
quantità rilevanti è tossico. Anche le classiche
pentole di rame stagnato, ovvero ricoperte internamente con un
sottile strato di stagno, possono non essere esenti da
tossicità e non vanno usate per la cucina di tutti i
giorni.

Il discorso cambia naturalmente se si scelgono pentole di rame
rivestite internamente di acciaio: sono costosissime ma uniscono la
grande igienicità dell’acciaio alle ottime prestazioni
termiche del rame.

Francesca Marotta

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati