Creme solari, le migliori per la nostra pelle. Per stare al sole in tranquillità
Le creme solari in commercio sono moltissime, ma la nostra scelta deve essere unica seguendo precisi e personali criteri di valutazione
Il desiderio di una pelle liscia ed ambrata alla fine della vacanza è sicuramente comune, ma per poter ottenere un buon risultato occorre prendersi cura della nostra epidermide.
L’abbronzatura non è altro che la difesa naturale della pelle all’esposizione dei raggi solari UV (ultravioletti). Quando ci si espone al sole l’epidermide reagisce con la secrezione di sostanze che filtrano i raggi UV e con la produzione di melanina, una sostanza pigmentata che genera l’abbronzatura e protegge la pelle.
I raggi UVA sono quelli che vanno in profondità fino a raggiungere il derma, noti per essere i responsabili dei danni alle fibre elastiche del tessuto connettivo e dell’invecchiamento cutaneo, mentre i raggi UVB sono quelli che si fermano sull’epidermide, stimolando alcuni tipi di cellule, i melanociti, a produrre melanina.
I primi giorni di esposizione è importante proteggersi dai raggi UVB per evitare scottature ed eritemi, successivamente serve una buona filtrazione dai raggi UVA che possono provocare appunto danni più importanti.
È quindi fondamentale scegliere i prodotti calibrati per una costante protezione, alternando in modo corretto i diversi fattori protettivi (Spf) che vanno da 50 a 6 fino ad arrivare a prodotti con completa assenza di filtro, valutando sempre le caratteristiche della pelle sulla quale vanno applicati.
Altrettanto importante è acquistare prodotti con caratteristiche naturali, evitando quelli che contengono parabeni, peg, nickel, siliconi, profumi di origine sintetica, che oltre a non essere dermocompatibili non sono ecocompatibili.
Alcune creme solari contengono filtri chimici, sostanze di sintesi prodotte in laboratorio, sicuramente efficaci ma sulle quali pesa il sospetto che alcune possano disturbare il sistema endocrino. Quindi bisogna informarsi bene ed optare per quelli di nuova generazione e fotostabili.
Meglio affidarsi a creme solari che nella loro composizione hanno materie prime di origine vegetale quali olio di oliva, jojoba, mandorle, argan, lino ed eventualmente estratto di carota e vitamina C, vitamina E, tè verde o rosso come antiossidanti.
I filtri solari contenuti possono essere filtri minerali o fisici, ossia ossido di zinco, biossido di titanio, aggiunti alle creme in forma micronizzata, in grado di riflettere i raggi solari come fossero tanti piccoli specchi, con indiscussa validità e più rispettosi della pelle e dell’ambiente.
Inoltre, con le nuove tecnologie i filtri fisici sono micronizzati in modo tale da non creare più lo sgradevole effetto bianco sulla pelle.
Quali marche acquistare
Il mercato erboristico propone numerose aziende, quindi la possibilità di scelta è ampia e in grado di soddisfare le esigenze di tutti.
Se cercate un prodotto con caratteristiche assolutamente naturali, scegliete fra le creme solari di Fitocose, Anthyllis, Officina Naturae, Natyr, Solar Tea o Bjobj che usano solo ed esclusivamente filtri fisici oltre ad una composizione completamente vegetale ed in alcuni casi biologica.
La linea Bioearth, pur usando materie prime vegetali ottime e biologiche, opta per filtri solari fotostabili di ultima generazione, molto efficaci e con qualità decisamente superiori a quelli definiti problematici.
La linea solari Biosline usa filtri micro-incapsulati in particelle di origine vegetale che non vengono a contatto diretto con l’epidermide e con il loro rilascio graduale garantiscono una maggiore e prolungata protezione durante l’esposizione al sole.
Alcune aziende uniscono i filtri fisici a quelli organici, quindi possiamo pescare in erboristeria fra altre aziende del settore come Frais Monde, Helan, Erbolario, linee sicuramente conosciute e vendute da tempo.
Sicuramente è doveroso consultarsi con il personale erboristico per valutare al meglio tutte le caratteristiche della pelle e dei prodotti sia per adulti che per bambini, soprattutto quando la pelle è molto chiara, in modo da scegliere illa crema solare più idonea che consenta a tutti di stare al sole in tranquillità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.