
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
La cucina naturale insegna come trattarle bene: le vitamine, infatti, sono delicate. Il calore, il freddo, la luce possono facilmente distruggerle.
Come fare: ortaggi e frutta freschi, ricchissimi di vitamine, vanno lavati con acqua corrente, evitando di lasciarli a lungo a mollo. Solo dopo si tagliano e si consumano subito. Le cotture, se necessarie, devono essere brevi e i cibi preparati al momento.
Vitamina A: importante per la crescita, per la salute dei polmoni, della vista e della pelle. Il suo principale precursore, il betacarotene, è considerato un potente anticancro grazie all’azione dei suoi antiossidanti naturali nei confronti dei radicali liberi. L’assimilazione di vitamina A è favorita dal consumo di proteine e di vitamina E. E’ invece resa difficoltosa dai conservanti, dall’inquinamento atmosferico, dai cereali raffinati e dall’eccessivo consumo di succo di limone.
Vitamine del gruppo B: agiscono in collegamento tra loro. La vitamina B1 regola il sistema nervoso, il metabolismo dei carboidrati, è indispensabile alla crescita. La B2 è alleata della salute della pelle, del fegato e degli occhi. La B3 è un equilibratore nervoso, antidepressiva e antipsicotica. La B5 regola la produzione di ormoni e il sistema immunitario. La B6 attiva alcuni enzimi, regola la produzione di insulina e adrenalina. La B7 regola il metabolismo dei grassi e il funzionamento del fegato, mentre la B8 è importante per la salute dei capelli, della pelle e dei nervi. La B9 è fondamentale nella formazione dei globuli rossi e nel rinnovamento cellulare, è necessaria per il buon funzionamento del sistema nervoso. La sua carenza in gravidanza può portare a malformazioni del feto. Infine la B12, importantissima nella formazione dei globuli rossi e indispensabile per la crescita e per la salute del sistema nervoso, si trova quasi essenzialmente nei cibi di origine animale.
Vitamina C: migliora l’assorbimento del ferro, è antiossidante, antinfettiva, antiemorragica. Il nostro organismo non possiede riserve di vitamina C, quindi è indispensabile assumerne ogni giorno attraverso il consumo di frutta e ortaggi crudi.
Vitamina D: presiede la crescita delle ossa e la salute dei nervi. La sua presenza è rara in natura, si trova solo in pochi alimenti di origine animale e in piccole quantità nel germe di grano. Un modo per farne scorta è quello di vivere il più possibile all’aria aperta esponendosi alla luce del sole: gli steroli naturali del sebo della pelle, infatti, si trasformano in vitamina D grazie all’irradiazione dei raggi ultravioletti.
Vitamina E: è un insieme di ben otto composti naturali. La forma più comune e più attiva è l’alfa-tocoferolo. Per la sue proprietà antiossidanti è considerata la vitamina della bellezza. E’ scarsa nelle diete con cibi raffinati, artificiali o conservati e viene facilmente distrutta dal calore prolungato e dall’irrancidimento anche leggero dei grassi.
Vitamina A e betacarotene: carote, malva, zucca, spinaci, broccoletti, prezzemolo, uova, burro, tonno fresco, albicocche.
Vitamina B1: lievito di birra, germe di grano, fagioli, noci e nocciole, lenticchie, orzo, soia.
Vitamina B2: lievito di birra, fegato, mandorle, germe di grano, latte.
Vitamina B3 o PP: cereali integrali, legumi, pesce, pollame, pomodori essiccati.
Vitamina B5: lievito, fegato, pappa reale, semi oleosi, legumi, cereali integrali, tuorlo d’uovo.
Vitamina B6: cereali integrali, lievito di birra, vegetali verdi, germe di grano, semi di girasole.
Vitamina B7: lievito, cereali integrali, uova, soia, pesce, avena, cavolo, germe di grano.
Vitamina B12: fegato, carne, molluschi, pesci, germe di grano, latte, formaggi, uova.
Vitamina C: rosa canina, guaiava, malva, kiwi, peperoni, papaia, cavolfiore, agrumi, rucola, broccoletti.
Vitamina D: tuorlo d’uovo, olio di fegato di pesce, latte fresco, tonno e salmone, germe di grano.
Vitamina E: ortica, germe di grano, carruba, semi di girasole, uova, nocciole, olio extra vergine di oliva, oli di mais, lino e soia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.