
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
La ricetta delle crepes integrali con pesche caramellate unisce l’impasto integrale tipico delle galette da farcire salate con la dolcezza della frutta caramellata.
Un goccio di brandy stempera la dolcezza dello sciroppo di zucchero che profuma di cannella. Un pizzico di contrasto che stuzzica le papille gustative.
80-100 g di farina integrale
1 bicchiere di latte intero
1 uovo
200 g di lamponi
2 pesche gialle
1-2 cucchiai di zucchero di canna
mezzo bicchierino di brandy
1 pezzetto di cannella
1 noce di burro
foglioline di menta (a piacere)
In una ciotola versare la farina e rompere l’uovo, versare anche il latte e amalgamare bene con l’aiuto di una frusta per evitare la formazione di grumi. Lasciare risposare il composto ottenuto per qualche minuto. Nel frattempo, riscaldare il fondo di una padella antiaderente e ungerlo con del burro, eliminando l’eccesso con un foglio di carta assorbente da cucina. Versare quindi un mestolo di composto e distribuirlo uniformemente sul fondo muovendo la padella. Lasciar rapprendere il composto finché inizieranno a formarsi delle bollicine e i bordi si doreranno. Girare la crepe dall’altro lato e lasciarla dorare, quindi toglierla dalla padella e lasciarla riposare su di un piatto. Ripetere l’operazione finché il composto sarà esaurito. Lavare le pesche e tagliarle a spicchi piccoli.
Sciogliere il burro rimasto nella padella antiaderente, aggiungere lo zucchero e lasciarlo sciogliere. Unire la cannella e lasciar sciroppare lo zucchero. Aggiungere gli spicchi di pesche, sfumare con il brandy e lasciar caramellare qualche minuto, quindi togliere dal fuoco e distribuire nelle crepes con un poco di lamponi e foglioline di menta, a piacere. Chiudere le crepes e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.