
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
I frutti di bosco mirtillo, more, lamponi, ribes nero, cranberry e acerola: una squadra estiva al servizio della salute.
I frutti di bosco sono ricchi di proprietà curative e hanno basso contenuto calorico, ottimi per chi ama i sapori dolci ma deve prestare attenzione alla bilancia. Nell’uso medicale sono importanti i loro preparati gemmoterapici, una diluizione in alcool e glicerina che permette di estrarre dalla bacca le proprietà terapeutiche.
Il mirtillo è ricco di vitamina C e flavonoidi e migliora il microcircolo e il tono della parete venosa, aiuta nella couperose e negli inestetismi da capillari.
La mora è ricca di potassio, magnesio, fosforo e calcio e ha un’ottima azione depurativa sul sangue. È in grado di regolare gli effetti della sudorazione, la perdita dei sali e la conseguente debolezza psicofisica. Il macerato glicerico di mora, preso regolarmente, aiuta a contrastare la fragilità ossea e la tendenza all’osteoporosi.
Il lampone è ricco di vitamine del gruppo B ed è ultile per calmare la tensione nervosa e ammorbidire la muscolatura. È utile davanti a uno sprint da superlavoro o davanti a un periodo di stanchezza. Le donne lo prediligono al ciclo mestruale e usano da secoli la tisana come preparazione al parto, dall’inizio dell’ultimo mese gravidico.
Il cranberry, mirtillo rosso americano, arriva dall’America e si può consumare anche come succo puro. È molto studiato per la terapia e la cura della cistite: basta un bicchiere di succo puro prima di dormire per tenere lontano i batteri delle vie urinarie. È utile anche nelle prostatiti e nelle uretriti poichè abbassa il PH urinario e lo rende più acido, migliorando le difese.
L’acerola viene dalle Ande e contiene molta vitamina C con i caroteni che stimolano la rigenerazione della pelle e la difendono dai danni solari. È utile per un’estate indecisa come questa in cui il sole ci troverà impreparati e gli sbalzi climatici hanno riportato mal di gola e raffreddori fuori stagione.
Il ribes nero, infine, è un meraviglioso antinfiammatorio naturale con proprietà antiallergiche. Le perle del suo olio hanno proprietà cortison like e stemperano le crisi allergiche, se prese con regolarità e in anticipo rispetto all’inizio dell’allergia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.
Dalla fertilità del suolo alla responsabilità sociale passando per il rispetto degli animali: tutti i valori su cui si fonda l’agricoltura biodinamica.