
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
I frutti di bosco mirtillo, more, lamponi, ribes nero, cranberry e acerola: una squadra estiva al servizio della salute.
I frutti di bosco sono ricchi di proprietà curative e hanno basso contenuto calorico, ottimi per chi ama i sapori dolci ma deve prestare attenzione alla bilancia. Nell’uso medicale sono importanti i loro preparati gemmoterapici, una diluizione in alcool e glicerina che permette di estrarre dalla bacca le proprietà terapeutiche.
Il mirtillo è ricco di vitamina C e flavonoidi e migliora il microcircolo e il tono della parete venosa, aiuta nella couperose e negli inestetismi da capillari.
La mora è ricca di potassio, magnesio, fosforo e calcio e ha un’ottima azione depurativa sul sangue. È in grado di regolare gli effetti della sudorazione, la perdita dei sali e la conseguente debolezza psicofisica. Il macerato glicerico di mora, preso regolarmente, aiuta a contrastare la fragilità ossea e la tendenza all’osteoporosi.
Il lampone è ricco di vitamine del gruppo B ed è ultile per calmare la tensione nervosa e ammorbidire la muscolatura. È utile davanti a uno sprint da superlavoro o davanti a un periodo di stanchezza. Le donne lo prediligono al ciclo mestruale e usano da secoli la tisana come preparazione al parto, dall’inizio dell’ultimo mese gravidico.
Il cranberry, mirtillo rosso americano, arriva dall’America e si può consumare anche come succo puro. È molto studiato per la terapia e la cura della cistite: basta un bicchiere di succo puro prima di dormire per tenere lontano i batteri delle vie urinarie. È utile anche nelle prostatiti e nelle uretriti poichè abbassa il PH urinario e lo rende più acido, migliorando le difese.
L’acerola viene dalle Ande e contiene molta vitamina C con i caroteni che stimolano la rigenerazione della pelle e la difendono dai danni solari. È utile per un’estate indecisa come questa in cui il sole ci troverà impreparati e gli sbalzi climatici hanno riportato mal di gola e raffreddori fuori stagione.
Il ribes nero, infine, è un meraviglioso antinfiammatorio naturale con proprietà antiallergiche. Le perle del suo olio hanno proprietà cortison like e stemperano le crisi allergiche, se prese con regolarità e in anticipo rispetto all’inizio dell’allergia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.
Più frutta e verdura, meno salumi e dolci. E poi più tempo lento in cucina. Le tendenze sui consumi alimentari per il 2025 secondo il Rapporto Coop.